Home » Archivio

Gli archivi

OMG! Science! »

[ 29 dic 2011 | 2 Commenti ]
oxygen-and-magnesium-together-omg

Cari lettori di OMG!Science!,
questo blog è online solo da giugno, ma grazie a voi ha già avuto le sue piccole soddisfazioni.
In questi pochi mesi abbiamo pubblicato 80 articoli che parlavano di divulgazione scientifica, di curiosità, di passioni. Abbiamo creato dibattito, discusso sulle meraviglie del mondo, e riso insieme. Qualche volta abbiamo provocato, qualche altra siamo stati provocati. In un paio di occasioni abbiamo litigato, fatto litigare o abbiamo osservato altri dirsele (non darsele, quello mai!) di santa ragione. Quasi sempre, subito dopo ci siamo abbracciati come se tutto andasse per …

Stampa cattiva »

[ 19 dic 2011 | Commenti disabilitati ]
polar-bear1

Lo sapevate che i peli degli orsi polari si comportano come le fibre ottiche? Dato che sono cavi (nel senso di ‘bucati’, vuoti all’interno), permettono di incanalare i raggi del Sole verso la pelle dell’animale, e quindi anche il calore. In questo modo, ogni orsetto – che vive costantemente immerso in una temperatura media di -40 gradi centigradi – riesce a scaldarsi un pochino. Però milioni e milioni di peli che incanalano tutta quell’energia solare… come come mai non prendono fuoco, questi orsetti? …

Lo straordinario ordinario »

[ 16 dic 2011 | Commenti disabilitati ]
A probable new species of Alpheus pistol shrimp. Photo: CSIRO

Bang! Bang! My baby shot me down
(Nancy Sinatra)
 
C’è il Far West, in fondo al mare? Si direbbe di sì, a giudicare dall’esistenza del gambero pistolero, nome in codice dell’Alpheus heterochaelis.
Il signorino è piccolo piccolo (è lungo solo 5 centimetri) ma fa un baccano d’inferno: ci riesce perchè una delle sue chele è una vera e propria pistola, capace di sparare proiettili creati a partire dall’acqua. E sono pallottole roventi, ragazzi: se guardate il video al termine del post (dura solo 1:35), non crederete alle vostre orecchie.
Il narratore (in inglese) dice …

Lo straordinario ordinario »

[ 14 dic 2011 | 9 Commenti ]
blog-2007-11-02-23-00-16

Ci sono un sacco di oggetti che l’uomo ha “sparato” nel cielo. Satelliti, navicelle spaziali, cagnetti e un sacco di altre cose. In un post precedente Zarathustra ha fatto un bell’esempio di cosa sia la velocità di fuga, ovvero di quella velocità che bisogna imprimere a un corpo per riuscire a “svincolarlo” dalla gravità di un pianeta.
E, in effetti, ci sono un sacco di cose che si sono guadagnate la fuga dalla Terra. Ma c’è un aspetto affascinante che la gente trascura …

Lo straordinario ordinario »

[ 7 dic 2011 | 3 Commenti ]
Holcoglossum_amesianum

Uno dei più grandi scienziati del passato è senza dubbio Linneo, che ideò il sistema di classificazione degli esseri viventi. Questo sistema consiste in un doppio nome latino (ad esempio Homo sapiens, o Tirannosaurus rex) che permette di identificare qualsiasi animaletto o fiorellino, dall’umile paramecio all’enorme balenottera azzurra, dagli antichissimi dinosauri fino alle specie animali e vegetali ancora da scoprire.
Pochi però conoscono l’aspetto perverso del naturalista: pare fosse ossessionato dal sesso, e che si divertisse a dare ai fiori e ad altre creature nomi che ricordavano i genitali. Chiamò le …

Stampa cattiva »

[ 30 nov 2011 | 10 Commenti ]
images

Ogni appassionato di scienza che si rispetti trova ogni giorno, sui quotidiani, di che tenere allenata la mente. E di che uccidere di terrore gli altri ignari lettori – il che, per alcuni giornalisti dal titolo facile, è lo stesso.
C’è un articolo pubblicato sul Corriere online che si intitola così:
Creato il virus che può uccidere la metà della popolazione mondiale

E’ uno di quei titoli che, appena lo leggi, o ti disinfetti con la candeggina, o ti prudono le mani per la voglia di raddrizzare i torti. Io, in questo momento, …

Come funziona? »

[ 28 nov 2011 | 5 Commenti ]
Boiron-risponde-alle-dichiarazioni-di-Garattini

Con la sua pacatezza e la sua competenza, Silvio Garattini è uno dei migliori divulgatori scientifici in Italia. Nel video poco più sotto spiega chiaramente, e con parole semplici, cos’è l’omeopatia e cosa non è. Fa capire perchè le pratiche omeopatiche non possono funzionare, ricorda che le leggi europee vietano ai prodotti omeopatici di dare un’indicazione d’uso (eppure lo fanno, mi pare… o mi sbaglio?). Però non difende a tutti i costi la medicina ufficiale, visto che ne sottolinea i difetti (vedi da 8:55 in poi, dove dice che metà …

Lo straordinario ordinario »

[ 25 nov 2011 | Un commento ]
desertant

Quella che vedete nella foto non è una formica bionica, e nemmeno un esoscheletro alla Alien per esplorare le lande desolate. E’ una formica su dei trampoli, che certi ricercatori di Zurigo le hanno appiccicato per verificare un fatto sorprendente.
La formica in questione è una Cataglyphis fortis, volgarmente conosciuta anche come formica del deserto sahariano. In una distesa di sabbia è ovviamente difficilissimo trovare briciole di pane o altri cibi succulenti vicino alla propria “tana”, come accade alle formiche di città. Quindi, questi piccoli insetti devono fare un sacco …

Lo straordinario ordinario »

[ 18 nov 2011 | Un commento ]
spiral

To see a world in a grain of sand,
And a heaven in a wild flower,
Hold infinity in the palm of your hand,
And eternity in an hour.
(William Blake)

(una delle mie poesie preferite. In italiano è pressappoco così:
Per vedere un mondo in un granello di sabbia
e il paradiso in un fiore di campo
tieni l’infinito nel palmo della tua mano
e l’eternità in un’ora)
 

C’è questo video abbastanza famoso, su Youtube (ma lo trovate anche in fondo a questo post), che spiega senza parole la matematica nascosta in natura.
Parte da …

Lo straordinario ordinario »

[ 9 nov 2011 | Un commento ]
alluvioni

Le notizie dei giorni scorsi sulle alluvioni di Genova e in Lunigiana, così come in Campania e a Roma, hanno mostrato quanto può essere devastante la forza della Natura. Nonostante il dramma, immane e condivisibile, altrove hanno già discusso e pianto queste tragedie. Qui si parla di scienza e di curiosità, e allora volevo sottoporvi un dato curioso: nonostante gli scrosci che hanno appena flagellato l’Italia siano per noi una quantità inimmaginabile di acqua, ci sono paesi dove piove almeno quattro volte …