Home » Archivio

Gli archivi

OMGSelection »

[ 2 feb 2012 | 18 Commenti ]
feynman-bongos1

Vi avevo già anticipato come in un tema delle scuole medie avessi cercato di spezzare una lancia in favore dell’inventore della bomba atomica, insinuando il dubbio che forse questa persona non avesse previsto le applicazioni della sua scoperta. Che forse la Scienza si eleva al di sopra dell’idea di “bene e male”, che non ha altro scopo se non la conoscenza.
Richard Feynman era un laureando di Princeton quando Robert Wilson lo reclutò per il Progetto Manhattan, il progetto militare che nel laboratorio di Los Alamos, …

OMGSelection »

[ 25 gen 2012 | 79 Commenti ]
Casi di poteri soprannaturali: confermati dagli esperimenti/rifiutati dagli esperimenti. (http://xkcd.com/373)

Cari lettori, oggi non ho misteri da svelare, curiosità da raccontare o lezioni da impartire. Oggi mi allontano dalla cattedra – vorrei scendere dal piedistallo, ma rischio di scomparire alla vista di quelli seduti (neanche troppo) in fondo – perché voglio condividere con voi uno scritto di Carl Sagan. Sapere chi sia non è fondamentale: anzi, potrebbe quasi essere controproducente ed è per questo che posterò i link utili in calce a questo post; chi di voi lo conosce già, invece, non può che apprezzarlo, ne sono certa. Non vi …

Lo straordinario ordinario »

[ 18 gen 2012 | Commenti disabilitati ]
Il senso dell'orientameno non è una virtù dei fotoni (clicca la foto per andare al link dell'immagine originale).

Dopo aver letto questa notizia, sono ancora più tentata di comprare e coccolare questi fotoni di peluche.
Ci avevano detto che la luce ci mette solo 8 minuti a viaggiare dal Sole alla Terra. Quello che non avevano specificato, però, è che 8 minuti è il tempo impiegato da un fotone per percorrere la distanza tra la superficie del Sole e quella della Terra (150 milioni di km).
I fotoni che vengono ad illuminare le nostre giornate, però, sono prodotti nel nucleo del Sole in seguito ai processi di fusione nucleare. Il …

Esperimenti bizzarri »

[ 16 gen 2012 | Commenti disabilitati ]
Puzo ci presenta entusiasta la sua ultima creazione.

Cos’ha trovato il nostro amico nanopuziano sotto l’albero? Il nostro piccolo Puzo* è rimasto affascinato dalla pubblicità di quei set di palline magnetiche con le quali si possono assemblare strutture a piacimento. Così abbiamo deciso di regalargli una scatola di… atomi – carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto – con i quali Puzo si è sbizzarrito a creare una serie di rudimentali strumenti, assecondando la sua passione per la meccanica. Così ha costruito:

Un motore molecolare, la cui parte mobile è in grado di ruotare in seguito ad una sollecitazione esterna, un po’ …

Lo straordinario ordinario »

[ 23 nov 2011 | 12 Commenti ]
lily_pad_lotus_flower

Ho un amico artista che alle volte dice cose con le quali non sono molto d’accordo. Magari raccoglie un fiore e dice: “Guarda com’è …

Come funziona? »

[ 2 nov 2011 | 2 Commenti ]
invisible-woman1

Abbiamo già visto un esempio di come l’uomo abbia spesso da imparare dalla natura. Oggi vedremo un esempio opposto, cioè di come l’intelletto umano possa creare meraviglie alle quali la natura non aveva pensato.
Uno specchio è un oggetto che riflette la luce; una lente è un oggetto che la rifrange (ovvero la trasmette, deviandola). Il prossimo oggetto che comparirà nei capitoli di ottica geometrica sarà probabilmente il mantello.
Esatto: scienziati delle più prestigiose università sono recentemente riusciti a sintetizzare metamateriali con proprietà ottiche senza precedenti, creando così il fenomeno dell’invisibilità. Sarete …

Come funziona? »

[ 10 ott 2011 | 8 Commenti ]
escher1

Il Nobel per la Chimica 2011 è stato assegnato all’israeliano Daniel Shechtman, dell’Istituto Technion di Israele, per la scoperta dei quasicristalli. Ma cosa sono i quasicristalli?
Poiché la (quasi)cristallinità è un tipo di arrangiamento spaziale di atomi o altre unità elementari, possiamo provare a ricondurre le nozioni di cristallografia al problema più intuitivo della tassellatura di un pavimento. Possiamo ricoprire un pavimento, senza che le piastrelle si sovrappongano o lascino dei vuoti, in diversi modi:
a)   Con un set di triangoli, parallelogrammi o esagoni: come il pavimento di casa vostra o come …

Storie curiose »

[ 6 ott 2011 | 7 Commenti ]
Nixon-Crook

*gioco di parole tra zu schön, “troppo bello” in tedesco, e il nome del protagonista di questa vicenda.
Correva l’anno 2000 quando, durante un’estate torrida fatta di relazioni di laboratorio, io e i miei due compari decidemmo che i nostri artigianali cicli di isteresi non soddisfacevano gli standard di una relazione decente. Fu così che con l’aiuto di un popolarissimo foglio di calcolo iniziò il nobile processo di “taroccamento verosimile” dei dati, volto a riprodurre una bella curva, certo, ma ragionevolmente affetta da una sapiente mistura di errori casuali e sistematici. …

Stampa cattiva »

[ 26 set 2011 | 3 Commenti ]
mail.google.com

In seconda media l’insegnante di religione – un giovane teologo amante della gommina Simmons – ci chiese di scrivere un tema, una lettera immaginaria all’inventore della bomba atomica. Nel tema che il giovane prof mi invitò a leggere davanti alla classe, sospetto più per tirarmi fuori dal mio guscio di insicurezza che per i contenuti dell’elaborato, scrissi che secondo me l’inventore della bomba atomica fungeva ingiustamente da capro espiatorio per le scelte infelici che uomini più potenti di lui avevano compiuto. Ok, immaginatelo ora scritto da una dodicenne (il cui …

Come funziona? »

[ 16 set 2011 | 23 Commenti ]
gravity-just-a-theory1

Mi capita talvolta di venire a contatto con delle situazioni assolutamente ovvie e risapute, che quindi non dovrebbero stupirmi, ma che tuttavia mi sbilanciano con il peso delle loro implicazioni. Io lavoro in ambito scientifico, sono una ricercatrice con velleità divulgative, e sebbene una buona frazione delle mie amicizie e conoscenze appartenga alla stessa cerchia, è del tutto naturale che io mi confronti con realtà e opinioni diverse tramite discussioni in famiglia o – croce e delizia dell’era internettiana – social network, forum e blog. È in queste sedi che …