Articoli con il tag: vita
Stampa cattiva »

Il Corriere della Sera ci regala un’altra delle sue perle scientifiche.
Secondo un articolo che ha appena pubblicato online, e di cui trovate qui sotto lo screenshot, “La vita sulla Terra è arrivata da Marte”. Un po’ perentoria come affermazione, non trovate?
Di fatto poi, a leggere bene, una seconda perla è contenuta nelle prime due righe: secondo il giornalista, l’esperto che ha compiuto la scoperta avrebbe detto: “La vita sulla Terra è arrivata da Marte, quindi noi siamo marziani”.
Salvo poi andarci cauti, quando si spiega (subito dopo) che all’origine di questa …
Lo straordinario ordinario »

C’è una cosa che ha sempre affascinato tutti gli scienziati: perché pensiamo? Com’è possibile che il nostro cervello, biologicamente, abbia la coscienza e la conoscenza di sé stesso? Già questo unico dilemma farebbe esplodere cervelli a ripetizione. Per questo abbiamo voluto ospitare un’analisi in quattro parti sulla “storia dell’inconscio”, realizzata da Davide Mangani. Potete dare una ripassata alla parte 1, oppure passare subito a questa seconda puntata: in ogni caso buona lettura!
Giovanni Argento
Con gli studi di Sigmund Freud …
OMGSelection »

Water water every where, and all the boards did shrink – water water every where, nor any drop to drink, come scriveva tempo fa un uomo a cui non sono degno di slegare il legaccio dei sandali.
La Terra: il pianeta azzurro! Ma azzurro mica perchè fatto di lapislazzuli: azzurro perchè ricoperto d’acqua! La presenza di questo composto rende la Terra molto diversa dagli altri pianeti di tipo terrestre, e le particolari condizioni fisico-chimiche hanno fatto sì che con l’andare del tempo si sviluppasse un tipo di chimica in cui molecole …
Lo straordinario ordinario »

Lo spazio, quell’enorme velluto blu trapuntato di stelline così distante da noi, riserva sempre delle immense sorprese. La più grossa di tutte, per come la vedo io, consiste nelle proporzioni: perché lo spazio è talmente esteso, e le stelle e i pianeti sono talmente lontani tra loro, che non è umanamente concepibile nemmeno immaginarle, queste proporzioni.
Per questo si ricorre a statistiche, numeri, esempi, paragoni. E io, ogni volta che ne leggo uno, rimango sempre stupito di come una piccola e semplice frase, …