Notizie di difesa
Un gene predispone per il morbo di Crohn
La mutazione del gene codificante per la proteina NLRP3 causa le anomalie immunitarie alla base del morbo
Gli esperti canadesi del Research Institute del McGill University Health Centre e del McGill University and Menome Quebec Innovation Center hanno scoperto che la variazione di un gene predispone nei confronti del morbo d... »»

Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»

Nuove scoperte potrebbero portare allo sviluppo di centinaia di nuovi antibiotici
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto una nuova molecola nel batterio Streptomyces che potrebbe essere sfruttata per indurre i batteri a produrre centinaia di nuovi antibiotici.
I lavoro, ora pubbli... »»

Parassiti usano scappatoia biochimica per ingannare il sistema immunitario
Un team di ricercatori tedeschi e americani ha scoperto un meccanismo chiave attraverso il quale alcuni patogeni ingannano il sistema immunitario e bloccano il corretto funzionamento delle cellule immunitarie. Nell'a... »»

Sox18: alle radici del "benessere" del sistema linfatico.
Individuato da un team di ricercatori italiani e australiani il ruolo di Sox18 come regolatore chiave del sistema linfatico.
Il sistema linfatico è una complessa rete vascolare che gioca un ruolo fondamentale nelle attività di drenaggio della linfa, di protezione e di difesa immunitaria dell'organismo.
Disturbi nella circolaz... »»

Cavallo di troia contro il cancro
Le cellule TEM ingegnerizzate vengono attratte dal tumore e, raggiuntevi, liberano interferone-alpha in modo localizzato e continuativo
Uno studio che verrà pubblicato dalla rivista internazionale Cancer Cell, coordinato da Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e professore presso l'Università... »»

Uno studio getta luce sul sistema immunitario batterico
Scoperto il meccanismo proteico grazie al quale i batteri sono in grado di riconoscere virus gia incontrati, ed attivare quindi una risposta immunitaria
I ricercatori finanziati dall'UE hanno gettato luce su come i batteri si proteggono dai virus. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di "vaccinazioni" per proteggere i batteri usati nei processi industriali dagl... »»

L'integrità della ricerca è ben difesa nella maggior parte dei paesi europei
Procedure definite e linee di condotta chiare per ricercatori e organizzazioni permettono di evitare accuse di scorrettezze nel campo della ricerca
La maggior parte dei paesi europei hanno tutti gli strumenti per salvaguardare l'integrità della ricerca, questa è la conclusione cui è giunto un nuovo rapporto della Fondazione europea della scienza (... »»

Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»

Scoperta proteina utile nella lotta alla malaria
La proteina CYP6Z1 prodotta dalle zanzare Anopheles consente all'insetto di metabolizzare il DDT
E' stata identificata una proteina che permette alle zanzare del genere Anopheles di metabolizzare il DDT. La scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Illinois, segna un altro imp... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |