Notizie di terapia
  
  Scoperto un nuovo meccanismo causa delle metastasi
	
			
              
              	 Identificato un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel carcinoma mammario che coinvolge una proteina della matrice extracellulare, chiamata osteopontina 
              Uno studio condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato ... »»
			  
              
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
L'efficacia del pirfenidone sulla fibrosi polmonare idiopatica
	
			
              
              	 L'analisi dei dati combinati di tre trial clinici di fase III sul pirfenidone mostra un beneficio favorevole e persistente sulla progressione di malattia fino a 18 mesi di trattamento 
              Presentati i risultati delle analisi combinate provenienti dai dati di tre studi clinici multinazionali e randomizzati di fase tre (gli studi ASCEND, CAPACITY 004 e 006) che dimostrano benefici a lungo termine del tratta... »»
			  
              
I giocatori d'azzardo con il Parkinson
	
			
              
              	 Una ricerca rivela il ruolo dei farmaci e del nucleo subtalamico nei malati di Parkinson, nella percezione del rischio 
              L'8% dei pazienti con Parkinson sviluppa un curioso effetto collaterale alle cure: si trasforma in un giocatore d'azzardo, un vero e proprio scommettitore compulsivo. Ad oggi non è chiaro cosa 'scatti... »»
			  
              
Tagliare il cortocircuito dell'epilessia
	
			
              
              	 Con radiazioni specifiche si può incidere i nervi che portano le scariche elettriche nel cervello, causa degli attacchi epilettici
              
Un fascio di radiazioni spesse poco più di mezzo millimetro per tagliare le fibre nervose che all'interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagars... »»
			  
              
Identificate nel rene cellule simili a staminali adulte
	
			
              
              	 Le cellule sono state identificate e isolate per la prima volta da nefrosfere clonali tramite uno speciale colorante fluorescente 
              I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca hanno individuato e isolato una popolazione omogenea di cellule staminali adulte dal rene umano. Le hanno chiamate PKH-hig... »»
			  
              
Scoperte nuove proteine legate ai linfomi
	
			
              
              	 Uno studio condotto all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha identificato nuove proteine che potrebbero diventare target terapeutici per la cura di alcuni linfomi 
              I ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano hanno identificato nuove proteine utili per comprendere le cause e le modalità di cr... »»
			  
              
La molecola che incattivisce il tumore al cervello
	
			
              
              	 Scoperta la molecola S1P rende più aggressivo il glioblastoma, rendendolo più resistente alle terapie attuali 
              Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali 'cattive' che sono di fatto il 'motore' del tumore: lo sostengono e lo ... »»
			  
              
Da Telethon 11 mln di euro per le malattie rare
	
			
              
              	 Selezionati i vincitori tra i 280 progetti di ricerca che hanno partecipato al bando sulla ricerca alle malattie genetiche rare 
              Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare. I fondi assegnati sono 11.733.290 euro e andranno a sostenere il lavoro di 60 centri italiani in Abruzz... »»
			  
              
Stamina è un'associazione a delinquere, lo dice la Procura
	
			
              
              	 Prosegue l'inchiesta che vede coinvolti Vannoni e 12 persone per il caso Stamina ma anche i trattamenti imposti dai giudici, il ministro invece alza le braccia 
              Chiesto il rinvio a giudizio di Davide Vannoni e di altre 12 persone. L'accusa è quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa.
Insieme al fondatore di Stamina Foundation ci sono Marina Andolin... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 |