Notizie di terapia
  
  Il cancro sinoviale si sviluppa quando un gene mutato è espresso nei mioblasti
	
			
              
              	 E' stato creato un ceppo di topi, portatori del gene mutato, che nel tempo sviluppano la neoplasia
              Sono stati creati dei modelli animali del cancro sinoviale. Si tratta di topi che, nel tempo, sviluppano un sarcoma sinoviale e questo risultato, molto importante per la comprensione della malattia, è stato possibile gra... »»
			  
              
Nuove scoperte sul virus dell'HIV
	
			
              
              	 Scoperta una molecola che blocca l'ingresso del virus nelle cellule e un meccanismo che lo rende più aggressivo
              Due nuove scoperte che riguardano la lotta all'Aids arrivano dalla Germania e dall'Italia.
Frank Kirchhoff ricercatore dell'Università di Ulm in Germania ha isolato, dal sangue umano, una molecola effica... »»
			  
              
Con l'RNA interference la chemioterapia è 10 mila volte più efficace
	
			
              
              	 La tecnica permette di silenziare geni che influenzano la sensibilità delle cellule tumorali alla chemioterapia
              E' stata messa a punto una nuova chamioterapia 10 mila volte più efficace di quella tradizionale. I test sono stati finora condotti solo su topi di laboratorio ma sono stati positivi. 
Le novità e i vantaggi son... »»
			  
              
Scoperto gene coivolto nella sindrome che causa l'ictus giovanile
	
			
              
              	 Si chiama TMP2, è responsabile di effetti a cascata sulla parete dei vasi che determinerebbe la sindrome di Moyamoya, causa di ictus
              Grazie ad uno studio (in parte di laboratorio e in parte clinico) guidato da Antonio Faiella del Centro di Biotecnologie dell'ospedale Cardarelli di Napoli e condotto in collaborazione con il neurologo Vincenzo Andre... »»
			  
              
Scienziati individuano un gene della leucemia
	
			
              Alcuni ricercatori europei hanno individuato un gene che contribuisce allo sviluppo di una forma aggressiva di leucemia che colpisce soprattutto i bambini molto piccoli. Lo studio, cui hanno partecipato scienziati di Bel... »»
			  
              
Cellule staminali permettono a diabetici di evitare iniezioni insulina
	
			
              
              	 Grazie alla trasfusione di staminali, giovani pazienti hanno ricominciato a produrre insulina autonomamente
              Un nuovo studio sulle cellule staminali sta aprendo nuove prospettive anche per il trattamento del diabete. E' stata messa a punto ed è già in fase di sperimentazione una terapia con cellule staminali che ha permesso... »»
			  
              
Nuova speranza per i bambini con infezione letale
	
			
              Un'infezione batterica che può provocare l'invalidità e persino la morte è l'oggetto di studio del nuovo progetto ASSIST, finanziato dall'UE, al quale collaborano scienziati indiani ed europei che si occu... »»
			  
              
Allo studio un anticorpo contro le metastasi
	
			
              
              	 L'anticorpo attacca una proteina presente sulle cellule cancerose e sovraespressa in molti tipi di cancro
              Un gruppo di ricercatori guidati da Professoressa Silvia Giordano dell'Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo, in provincia di Torino, sta studiando una nuova molecola contro le metastasi e nonostante sia anc... »»
			  
              
Tumore al seno e Terapia Ormonale sostitutiva
	
			
              Il primo killer delle donne, il tumore al seno, per la prima volta arretra.
Dal 2002, negli Stati Uniti, il numero delle donne che ogni anno riceve la drammatica diagnosi e’ calato del 10%. Una marcia indietro che n... »»
			  
              
Vaccino immunoterapico contro cancro utero ottenuto da tabacco
	
			
              
              	 Il vaccino ha ottenuto ottimi risulati nei test su medelli animali, si apre la strada per sperimentazioni sulle donne
              Grazie a due centri di ricerca italiani, Istituto Tumori Regina Elena (Ire) ed il Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della salute del Centro Ricerche Casaccia dell'Enea (e grazie anche alla collab... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 |