Notizie di terapia
  
  Nuovi studi gettano luce sui fattori genetici nelle malattie renali
	
			
              
              	 Individuate le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali croniche rispetto ad altri
              Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'Unione europea, ha individuato le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali ... »»
			  
              
Farmaci già conosciuti per la distrofia muscolare
	
			
              
              	 Uno studio in un modello murino dimostra l'efficacia di una combinazione di farmaci già approvati per l'uso umano
              La ricerca, guidata dall'Irccs "E. Medea", dimostra che una combinazione di due farmaci già in uso nell'uomo migliora la struttura muscolare nel topo privo di alfa-sarcoglicano.
Un gruppo di ricerca... »»
			  
              
Per i malati di Linfoma, la trombosi è una grave complicazione
	
			
              
              	 Uno studio permette di precisare i rapporti tra linfomi e trombosi e favorire la prevenzione di queste gravi complicanze vascolari
              Un aiuto ai pazienti affetti da linfoma potrà arrivare da uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con Sergio Storti, direttore dell'Unit... »»
			  
              
Giuseppe Cornaglia guida la lotta alle malattie infettive in Europa
	
			
              
              	 Eletto il nuovo presidente della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID)
              Giuseppe Cornaglia, docente del dipartimento di Patologia e Diagnostica della facoltà di Medicina dell'Università di Verona, è il nuovo presidente della European Society of Clinical Microbiology and In... »»
			  
              
Via libera alla terapia genica per due gravi malattie genetiche
	
			
              
              	 14 bambini potranno sottoporsi al trattamento sperimentale contro la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
              Semaforo verde per la sperimentazione della terapia genica contro due rare malattie genetiche: con l'approvazione ufficiale da parte delle autorità regolatorie dell'Istituto Superiore di Sanità, i ricer... »»
			  
              
L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto
	
			
              
              	 Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
              Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»
			  
              
La vitamina C che cura l'infarto
	
			
              
              	 Somministrare vitamina C dopo un'operazione di angioplastica consente di migliorare il flusso del sangue e la contrattilità del cuore
              L'infarto costituisce, ancora oggi, la principale causa di morte nel mondo occidentale.
Somministrare vitamina C dopo un'operazione di angioplastica consente di migliorare il flusso del sangue e la contrattil... »»
			  
              
Vaccino italiano contro il melanoma
	
			
              
              	 Ogni anno in Italia 7500 casi. Parte la sperimentazione su50 pazienti, l'obbiettivo è impedire le recidive.
              
Carnagione bianchissima, capelli rossi, fanatica dell'abbronzatura. "Da ragazza appena era possibile andavo in spiaggia con le amiche. Certe scottature. Quando ero giovane non c'era la cultura della protez... »»
			  
              
Tossine vegetali per combattere le leucemie
	
			
              
              	 Prodotte molecole ibride in grado di uccidere cellule tumorali senza danneggiare quelle sane
              È una speranza concreta per la terapia dei tumori. Studiosi del gruppo di ricerca anglo-italiano RICG, Recombinant Immunotoxin Collaborative Group, di cui fa parte anche l'Istituto di biologia e biotecnologia ag... »»
			  
              
Gli europei si propongono di spiegare le cause dell'insufficienza renale cronica
	
			
              
              	 Grazie al progetto SYSKID si cercheranno dei marcatori della malattia
              L'insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silente che colpisce 1 su 10 europei. Nonostante la ricerca condotta sulla IRC, è necessario migliorare la diagnosi precoce e la cura personalizzata. Un... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 |