Notizie di terapia
  
  Sclerosi Multipla: a gennaio sarà disponibile una nuova terapia
	
			
              
              	 Si tratta di un anticorpo monoclonale in grado di ritardare la progressione della malattia e ridurre le ricadute
              Per i pazienti affetti da sclerosi multipla che non rispondono alle terapie tradizionali, ci sono nuove speranze. 
Da gennaio infatti, anche in Italia, sarà disponibile il primo anticorpo monoclonale per il trattame... »»
			  
              
Tumore fegato: l'Università di Palermo sperimenta un nuovo cocktail di farmaci
	
			
              
              	 Incoraggianti risultati in vitro con farmaci che attaccano solo le cellule malate riducendo gli effetti collaterali
              I ricercatori del dipartimento di Scienze biochimiche dell'Università di Palermo hanno studiato e messo a punto un nuovo cocktail di farmaci per colpire le cellule tumorali di chi e' affetto da epatocarcinoma e r... »»
			  
              
Le staminali migliorano l'ischemia del cuore incurabile con i farmaci
	
			
              
              	 L'iniezione nel cuore delle staminali prelevate dal midollo induce formazione di nuovi vasi e migliora la circolazione
              
Secondo i primi test, le persone affette da ischemia del cuore non trattabile con tecniche e farmaci tradizionali, sembrano trarre benefici dal trapianto di cellule staminali adulte estratte dal midollo osseo e inserit... »»
			  
              
Sanità: nuovi farmaci gratuiti per tumore alla prostata e lesioni midollari.
	
			
              
              	 In Toscana verranno assicurati dalla Asl, quando prescritti per la cura della disfunzione erettile.
              In Toscana grazie ad una delibera da poco approvata dalla giunta, saranno assicurati dalle Asl farmaci per la cura della disfunzione erettile a pazienti che hanno subito traumi o che si sono ammalati di tumore. Questo è ... »»
			  
              
Cure anti tumorali considerando le variazioni del profilo genetico
	
			
              
              	 Un passo per lo sviluppo di un approccio terapeutico personalizzato a tumore del colon-retto e della mammella
              Ottimizzare  l'efficacia e la tollerabilità dei trattamenti antitumorali, considerando le variazioni del profilo genetico del singolo individuo nel tempo: è l'obiettivo del progetto europeo "Tempo", avv... »»
			  
              
Nuova terapia antidolore
	
			
              
              	 Avra' le proprieta' della morfina ma sara' piu' tollerabile
              Un anticorpo monoclonale umanizzato, Hu-alphaD11, utilizzato per lo sviluppo di una terapia antidolore. Dagli effetti simili alla morfina optrebbe migliorare il trattamento del dolore, per il suo profilo di tollerabilità... »»
			  
              
Tumori, scoperta proteina che ferma crescita glioblastoma
	
			
              
              	 Proteine BMP agiscono su proteine di membrana e bloccano la moltiplicazione delle staminali tumorali
              Scoperto il meccanismo che blocca lo sviluppo delle cellule responsabili del glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente nell'uomo e ancora incurabile.
Lo studio è stato realizzato dai ricercatori dell'I... »»
			  
              
HIV e linfociti T memoria
	
			
              
              	 I linfociti presenti nell'intestino sono distrutti più rapiamente di quelli presenti nel sangue.
              Nei pazienti infettati da HIV, la maggior parte dei linfociti T memoria scompare nel corso di alcune settimane. Soprattutto quelli presenti nell'intestino vengono decimati in pochi giorni, mentre quelli presenti nel ... »»
			  
              
Nuovo approccio contro la BSE
	
			
              
              	 Usata la tecnica di silenziamento per interferenza a RNA
              La BSE (encefalopatia spongiforme bovina, nota comunemente come morbo della mucca pazza) e la malattia di Creutzfeld-Jakob (correlata alla BSE, che può essere contratta in seguito al consumo di carni di animali affetti d... »»
			  
              
Progetto finanziato dall'UE getta luce sull'HIV in Europa
	
			
              Secondo dati recenti resi noti dall'Organizzazione mondiale della sanità, nel 2006 si sono registrati circa 22 000 nuovi contagi di HIV nell'Europa occidentale e centrale. Nella regione ci sono complessivamente 7... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 |