Notizie di terapia
  
  Una nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
	
			
              
              	 Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechi. I coni inattivi, che normalmente rimangono n... »»
			  
              
La quercitina contro le leucemie
	
			
              
              	 La terapia contro la leucemia linfocitica cronica può essere migliorata dall'utilizzo di questo antiossidante naturale, in grado di potenziare l'efficacia dei farmaci
              La quercetina, una piccola molecola ad attività antiossidante comunemente presente in cipolle, capperi, sedano, mele, uva, tè verde e vino rosso, potrebbe essere impiegata nella terapia delle leucemie. Lo attes... »»
			  
              
Più fondi alla ricerca su malattie genetiche grazie a Telethon
	
			
              
              	 Assegnati in totale 12,3 milioni di euro - 2,3 milioni in più rispetto al 2009 - a progetti di ricerca che si svolgeranno in istituti di ricerca pubblici e privati non profit
              Nuova linfa per la ricerca sulle malattie genetiche: a sette mesi dalla maratona televisiva sono stati assegnati i finanziamenti ai migliori progetti selezionati dalla Commissione medico scientifica di Telethon con metod... »»
			  
              
Da FDA si al Fingolimod per la sclerosi multipla
	
			
              
              	 L'Advisory Committee della FDA raccomanda all'unanimità l'approvazione di FTY720 per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente
              Il 10 giugno 2010, l'Advisory Committee della Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato l'approvazione di FTY720 (fingolimod) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma p... »»
			  
              
Applicazioni diagnostiche in campo virologico
	
			
              
              	 l'Istituto
              
II segreto della longevità, l'identità di una persona, la genesi di alcune malattie ereditarie, la risposta alle terapie: tutto questo è "scritto" nel nostro patrimonio genetico.
Oggi la "... »»
			  
              
Tecniche chirurgiche innovative per la scoliosi
	
			
              
              	 Con le recenti tecniche chirurgiche, nell'arco di 1 settimana il paziente può essere dimesso, senza il sostegno di busti ortopedici per la colonna vertebrale
              L'Ospedale Ulss n.4 "Alto Vicentino" di Schio si conferma polo d'eccellenza per il Nord Italia nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale. Presso l'ambulatorio dell'Unità Operativa di O... »»
			  
              
Per la prima volta creata retina da staminali embrionali
	
			
              
              	 La retina riprodotta dai ricercatori è un tessuto tridimensionale formato da otto strati
              Per la prima volta un tessuto tridimensionale, nella fattispecie una retina, e' stato creato da cellule staminali embrionali umane. La ricerca, dell'universita' della California a Irvine, e' riportata dal... »»
			  
              
Commissione e dipartimento creati per le cure palliative e terapia del dolore
	
			
              
              	 Allo studio nuovi approcci che possano promuovere la cultura del sollievo
              Domenica 30 maggio, si è svolta la IX Giornata Nazionale del Sollievo, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti, in collaborazione con il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle... »»
			  
              
PRO044, un nuovo approccio farmacologico per la distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Sfruttare l'RNA interference (iRNA) contro questa distrofia muscolare potrà portare a migliorare notevolmente il quadro clinico dei pazienti
              In collaborazione con altri due gruppi di ricerca, rispettivamente svedese e belga, i ricercatori guidati da Alessandra Ferlini proveranno a verificare direttamente su 12 pazienti – di cui 6 italiani – la sicurezza e l... »»
			  
              
Dalle cellule staminali del grasso una nuova vita per le ossa
	
			
              
              	 Swiss Stem Cells Bank sta operando sulla conservazione delle staminali ottenute dal grasso e sulle metodiche per far sviluppare queste staminali in modo che possano diventare tessuto osseo
              La SSCB -Swiss Stem Cells Bank, la banca svizzera delle cellule staminali sta sviluppando un importante progetto di ricerca per la rigenerazione del tessuto osseo. Un ambito particolarmente problematico perché, come... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 |