Notizie di odio
Prolugato lo stop al mais OGM in Italia
Un decreto firmato da tre ministri sancisce il diritto dei singoli stati di vietare la coltivazione di colture geneticamente modificate
Il Ministro della Salute, quello delle Politiche Agricole e quello dell'Ambiente hanno firmato un decreto con il quale prorogano il bando del mais MON810 per altri 18 mesi.
In Europa è già stata approvata la d... »»

Sempre più metodi molecolari nella diagnostica
La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive
Le diverse epidemie in tutto il mondo fanno crescere la domanda di screening e danno slancio al mercato collegato alla diagnostica delle malattie infettive.
Il mercato continuerà a crescere, poiché le ... »»

Cellule attive contro le metastasi di melanoma
Quando vengono colpiti dalla malattia, i linfonodi producono sostanze
che chiamano in aiuto cellule Natural Killer (NK), rendendole particolarmente efficaci contro le cellule tumorali
Un potente strumento nella lotta ai tumori potrebbe provenire dai nostri stessi linfonodi. È questo il risultato di uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e coordinato dal professor Ennio Carb... »»

Addio al petrolio grazie ad E. coli
Grazie all'inserimento di cinque geni nel genoma batterico si modifica il metabolismo ottenendo come metabolita il propano, da convertire in GPL come sostituto alla benzina
Secondo una ricerca condotta dall'Imperial College di Londra, E. coli può essere modificato in modo da cambiare il suo metabolismo per fargli produrre propano a partire da glucosio. In questo modo si potrebbe av... »»

Test in vivo di malattie da prioni
Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo
Un team di scienziati dell'università di Verona ha messo a punto un test, non invasivo e a bassissimo costo, per la diagnosi delle malattie umane da prioni, patologie neurodegenerative non curabili. La forma sp... »»

La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»

Come le staminali curano le malattie
Uno studio monitora il percorso nel tempo di staminali modificate geneticamente contro alcune malattie rare come l'Ada-Scid o la leucodistrofia metacromatica
Il primo studio al mondo che svela il destino delle cellule staminali oggi in grado di curare malattie un tempo mortali: dove vanno, cosa fanno, quanto vivono. Il tutto grazie a un 'codice a barre' che le marchia... »»

L'evoluzione del ritmo circadiano
Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano
Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»

Scoperta la proteina chiave nel Parkinson giovanile
Mutazioni nel gene Park2 causano un'assenza della proteina codificata, la parkina, che porta per eccitossicità alla morte dei neuroni dopaminergici
Tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo sono alcuni dei sintomi del Parkinson, che ha un'età media di esordio intorno ai 60 anni ma a volte può manifestarsi anche p... »»

Evento: Festival della Scienza
La dodicesima edizione del Festival della Scienza, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello nazionale e internazionale, si svolgerà a Genova dal 24 ottobre al 2 nove
Che cos’è il tempo? È definibile? È misurabile? È solo un’idea? È possibile, il tempo?
Albert Einstein nella sua Teoria della relatività dice che il tempo è un’illusione e sono molti gli scienziati, in particolare i ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: