Notizie di odio
La recidività del melanoma è legata ad una proteina dei linfonodi
L'aggressività del melanoma è legata alla risposta del nostro sistema immunitario: la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
Nei pazienti affetti da melanoma l'analisi molecolare dei "linfonodi sentinella" (i linfonodi più vicini all'area del tumore e più a rischio di metastasi) può identificare i casi a maggior rischio di ... »»

Una terapia genica ridà la vista ad un malato di coroideremia
Attraverso un virus modificato è stato inserito una versione corretta del gene CHM che nella coroideremia è mutato, portando la morte della cellule nella retina e quindi la cecità
Grazie ad una terapia genica è stata ridata la vista a persone con una malattia rara la coroideremia, che colpisce la vista di una persona su 50 mila, causata da una mutazione del gene CHM, il quale produce la prote... »»

La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione
I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»

Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia
Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»

Il ruolo degli small RNA nei tumori
La ciclina D1 regola il DNA non codificante ed è correlato con la cancerogenesi nel seno ed in altre zone
E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta nel processo di duplicazione cellulare, serve anche per sintetizzare e far maturare i microRNA (miRNA).
La nuova ricerca pubblicata su Nature Communications... »»

Togliere il dolore con gli impulsi elettrici
Correnti elettriche anodiche a bassa intensità attivano una sorta di circuito analgesico riducendo il dolore del 60 per cento
La stimolazione elettrica della corteccia motoria attiva un circuito analgesico. È la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che hanno condotto uno studio pre-c... »»

Scoperto il gene dello sviluppo del rene
Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie: lo annunciano ricercatori dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblic... »»

Virus Hiv usato per terapia genetica contro malattie neurodegenerative
Science riconosce l'importanza di questo trattamento contro la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
Il virus dell'Aids può essere utilizzato per curare due gravi patologie ereditarie. Sull'intuizione "geniale" di uno scienziato italiano, avvenuta nel 1996, che negli anni aveva dato risultati prometten... »»

Una mozione contro gli OGM
I parlamentari discutono di iniziative per un esercizio di salvaguardia in merito alla diffusione in agricoltura di organismi geneticamente modificati
In queste ore in parlamento si sta discutendo di "iniziative in merito alla diffusione in agricoltura di organismi geneticamente modificati, con particolare riferimento all'esercizio della clausola di salvagua... »»

Come la computazione neurale controlla il comportamento
Un team di ricerca mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento
Mediante un lavoro collaborativo, un team di ricerca finanziato dall'UE mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento. Inoltre s... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: