Notizie di odio
Multa in Brasile per Ogm
Un centro di ricerca della Sygenta compieva ricerche illegali con piante geneticamente modificate
Nel sud del Brasile un centro di ricerca della Syngenta stava compiento illegalmente esperimenti con piante modificate geneticamente: l'istituto brasiliano dell'ambiente IBAMA ha dato al gruppo, una multa di un m... »»

L'H5N1 si modifica senza sosta dal punto di vista genetico
Dai Centri per il controllo delle malattie (CDC) di Atlanta: l'H5N1 si modifica senza sosta dal punto di vista genetico .
Gia' oggi, sottolineano gli esperti, esistono moltissimi sottotipi genetici del virus... »»

Norme sulla coesistenza di colture geneticamente modificate 'attualmente non giustificate'
In base a una nuova relazione, pubblicata il 10 marzo, la Commissione europea è giunta alla conclusione che l'adozione di norme comunitarie che disciplinano la coesistenza di colture geneticamente modificate (GM) con... »»

Meccanismo di autodifesa da HIV
Scoperto un meccanismo naturale di difesa contro l'Aids che potrebbe portare all'ideazione di nuovi farmaci e, soprattutto, a bypassare il problema delle resistenze farmacologiche sempre piu' diffuse tra i si... »»

Una super fragola modificata in laboratorio
Una super fragola ricca di sostanze nutritive e antiossidanti? Questo il progetto su cui stanno lavorando i ricercatori del Virginia Bioinformatics Institute e del Department of Horticulture in the College of Agriculture... »»

Il funzionamento delle plasmacellule
Cellule suicide per difenderci, si autodistruggono dopo 5 giorni
Sono cellule "programmate" per autodistruggersi dopo massimo cinque giorni e il loro suicidio è necessario per difendere l'organismo. Si chiamano plasmacellule e il loro funzionamento è stato scoperto da un... »»

Il plasmodium malarico si annida nei linfonodi
Il parassita della malaria si annida nei linfonodi, le stanzioni di protezione del sistema immunitario . La scoperta, apparsa sulla rivista Nature Medicine, arriva da un gruppo di scienziati dell'Istituto Pasteur di ... »»

L'UE autorizza tre linee di mais geneticamente modificato
Il 13 gennaio la Commissione europea ha autorizzato l'uso di tre linee di mais geneticamente modificato. Delle tre, due (GA21 e MON863) possono essere utilizzate come prodotti alimentari e ingredienti, mentre la terz... »»

Gli hotspot di biodiversità in crisi d’impollinazione
Analizzati 482 studi sulla produzione di frutti nelle piante selvatiche
Come conclusione certo non lascia spazio a molte interpretazioni: la diminuzione di uccelli, api e altri impollinatori potrebbe mettere a rischio di estinzione le piante degli ecosistemi mondo con la più alta biodiversit... »»

TCF7L2, il gene che favorisce il diabete
La scoperta fatta alla deCode, la società che conserva in un data-base il codice genetico di tutti gli islandesi
La deCode Genetics di Reykjavik, in Islanda, ha identificato un gene collegato all’insorgenza del diabete di tipo II, quello che si manifesta con l'avanzare dell’età. Il gene in questione, che è noto come TCF7L2 e ch... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: