Notizie di odio
Le vitamine sono la chiave contro la malaria?
Ricercatori hanno identificato gli enzimi malarici responsabili della biosintesi delle vitamina B6, il punto di partenza contro specifici inibitori per bloccare la malattia
Alcuni ricercatori inglesi e tedeschi coordinati dall'Università di Southampton nel Regno Unito hanno scoperto che le vitamine potrebbero aiutare a combattere la malaria. I risultati dello studio, presentati sul... »»

Scoperto un nuovo gene della paraplegia ereditaria
Il gene RTN2, che codifica per la proteina reticulone 2 del reticolo endoplasmatico, si aggiunge agli altri 22 geni che sono responsabili della paraplegia spastica ereditaria
Identificato il gene responsabile di una forma di paraplegia spastica ereditaria, rara malattia neurodegenerativa di origine genetica: ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine del... »»

Aumenta la comprensione nella formazione degli acantociti
Nei pazienti affetti da coreoacantocitosi la proteina Lyn troppo attiva comporta delle modificazioni nella membrana dei globuli rossi, dandogli una forma frastagliata
Segni particolari: globuli rossi a forma di foglia di acanto. È il caso della coreoacantocitosi, una grave malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso: a chiarirne i meccanismi è Lucia De Franceschi del Diparti... »»

Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson
Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »»

Sequenziato il genoma del ragnetto rosso
Il Tetranychus urticae, acaro presente spesso sulle piante, è il primo chelicerato ad essere sequenziato. Differisce da altri artropodi per ormoni e complesso Hox
Un team di ricerca internazionale ha identificato il primo genoma del ragnetto rosso, che fa parte dei chelicerati, secondo gli esperti uno dei più grandi gruppi di animali sul nostro pianeta. Pubblicato sulla rivis... »»

Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee
Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »»

I meccanismi della sindrome di Lowe
La mutazione del gene OCRL1 modifica il trasporto intracellulare nelle cellule renali, impedendo il riassorbimento delle proteine che vengono quindi eliminate nelle urine
Chiarito uno dei meccanismi che danneggia i reni nella sindrome di Lowe, rara malattia genetica che colpisce anche occhi e cervello: a descriverlo sulle pagine della rivista Embo Journal* è il team guidato da Anton... »»

Scoperto un nuovo sistema di controllo dell'espressione
Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
Il meccanismo scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza potrebbe essere definito un sistema di contromisure molecolari in cui alcune molecole agiscono proteggendo gl... »»

Tra due anni trapianti da maiali GM
Lancet indica la scadenza dei due anni per i trapianti di cornee e cellule del pancreas da maiali geneticamente modificati, senza la galattosiltransferasi che causa rigetto immunologico
Entro due anni i primi tessuti provenienti da maiali geneticamente modificati potrebbero essere trapiantati negli uomini. Lo afferma un editoriale pubblicato dalla rivista The Lancet, secondo cui i primi organi a sostitu... »»

Una proteina generata dallo stress
La lipocalina-2 è una proteina generata dal cervello in situazione di stress che modifica la forma dei neuroni ed il numero di spine dendritiche
Ricercatori dell'Università di Leicester nel Regno Unito hanno identificato una specifica proteina generata dal cervello in reazione allo stress, la Lipocalina-2. I risultati, pubblicati sulla rivista Proceeding... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: