Gli archivi
OMG! Science! »

I gelati e le sdraio, così come i luoghi esotici, in questi giorni stanno assorbendo tutta la nostra attenzione. Passiamo ore e ore su internet a cercare viaggi in offerta (che non si trovano), e a fantasticare sulle foto di paesaggi indimenticabili.
Chi siamo noi, allora, per farvi sognare di bosoni e asteroidi? Del resto, non sappiamo nemmeno se gli androidi sognano pecore elettriche.
Per questo la redazione di OMGS mette “in pausa” le grosse pubblicazioni per il mese di agosto. Ci stiamo già concentrando per ripartire in grande stile a settembre, …
Stampa cattiva »

I giornalisti (non gli astronomi, ma i giornalisti!) hanno scoperto un pianeta ‘fratello minore della Terra’.
“La somiglianza“, scrive il brillante articolo, “si riduce pero’ alle dimensioni: il pianeta [...] ha temperature superficiali fino a 600 gradi, e’ quasi privo di atmosfera e ruota rapidamente intorno alla sua stella (il suo anno dura appena 1,4 giorni terrestri). Il pianeta si chiama UCF-1.01 e il suo diametro e’ due terzi di quello della Terra“.
In pratica, non solo questo pianetino non c’entra proprio per nulla con la nostra Terra (e quindi perché sono …
Stampa cattiva »

E’ ufficiale: Dio non esiste.
A prescindere che siate credenti o no, questo è quello che potete dedurre da ciò che è successo con le sirene negli ultimi giorni. Sì, quelle mitologiche donne metà donna e metà pesce, che oggi lavorano sui tetti delle ambulanze.
I giornali hanno scritto che “Le sirene non esistono“, ormai è certo: perché lo dice “l’istituto oceanografico americano, il Noaa”. E la gente pensa: ovvio che non esistano, chi le ha mai viste?
Facciamo però un passo indietro. Andiamo a vedere quello che ha davvero detto l’Istituto, e …
Stampa cattiva »

I giorni passano, ma la sete di notizie sul bosone di Higgs non si è ancora placata (magari è il caldo, chi lo sa).
Se volete farvi quattro risate leggete questo articolo del Corriere della Sera, dove bastano le prime righe per collezionare una serie di errori mica male.
Viene citato un fisico americano, che criticherebbe i risultati degli esperimenti sul bosone che qui su OMg!Science! aveva spiegato Piermatteo (E Dio disse: ridatemi il mio bosone, ladri!).
errore 1)
Il titolo: “Il Bosone di Higgs? Non è la particella di Dio”.
Ora, il nome di …
Stampa cattiva »

Quelli come me pensavano di averli già trovati da tempo i bosoni di Higgs: erano le tette di Katy Perry, perché altrimenti come si spiegava il nomignolo di “particelle di Dio”?
Se non ci fosse stato l’articolo di ieri di Piermatteo mi sarei quasi persuaso: i fisici, stando ai giornali, i bosoni li avevano trovati davvero, e stranamente non si potevano palpare. Addirittura, secondo Repubblica, con questa scoperta “l’universo è diventato un luogo più stabile”. Come se prima di questa scoperta – che poi non c’è stata, ma lo vedremo tra …
Stampa cattiva »

Come si fa a curare una malattia SENZA usare farmaci? Ma è semplice: con i farmaci!
Lo dice Repubblica, già dalla prima frase del suo articolo: “Un cocktail di medicinali, che ‘educa’ il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus dell’Hiv in assenza di trattamento farmacologico“. Medicine usate per curare senza medicine. Semplice, no?
E i risultati sono pure “promettenti“: pensate alle potenzialità per il futuro! Probabilmente ci saranno bisturi per operare senza la necessità di usare bisturi, e sperimentazioni sugli animali che non utilizzano animali (questa sarebbe bella davvero, lo so).
Dopotutto …
Stampa cattiva »

Parecchie donne accusano gli uomini di ragionare con il proprio… membro virile. Ed è palese che nel 90% dei casi abbiano ragione.
Ma lo sapevano, queste donne, che ora la conferma del legame pene-cervello arriva nientemeno che da quel pozzo di scienza del Corriere della Sera?
La vita sessuale, è scritto nero su bianco, non è che un processo cognitivo.
Qual è la prossima notizia da “stampa cattiva”? Che il rene è un matematico perché sa fare i calcoli? :)
Come funziona? »

Il 2012 è l’anno dedicato ad Alan Turing, geniale scienziato e padre dell’informatica moderna. Nato il 23 giugno 1912, quindi esattamente cento anni fa, è noto soprattutto per la cosiddetta Macchina di Turing, il dispositivo da cui origina ogni computer (che Alan descrisse quando aveva solo 24 anni!), così come per il Test di Turing, una sorta di procedimento per distinguere un umano da una macchina, o per capire se una macchina è in grado di pensare.
La macchina di Turing, molto semplicemente, …
Stampa cattiva »

20 maggio 2012: la terra trema in Emilia Romagna, grado 6.0 della scala Richter (1).
29 maggio 2012: la terra trema di nuovo, grado 5.8 (2).
29 maggio 2012, ore 14.20: un articolo sul blog di Beppe Grillo, a poche ore dalla fortissima scossa che ha provocato morti e ingenti danni, dice che “non si può morire di terremoto”. E riporta un’intervista a Giampaolo Giuliani, ex tecnico dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario distaccato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, un uomo che afferma di poter prevedere un terremoto “6-24 ore …