Articoli nella categoria Stampa cattiva
Stampa cattiva »

Certo, vedere le proprie ossa passate dai raggi X e immortalate su una lastra è una soddisfazione maggiore rispetto al fumarsi un pacchetto di sigarette. Almeno, per quelli come me che sono appassionati di scienza. E poi, le sigarette fanno male, no?
Però bisogna dire una cosa: chi fuma 20 sigarette al giorno, per un anno, si becca radiazioni come se si sottoponesse a 300 radiografie. E’ quasi come fare una lastra al giorno, e con i tempi che corrono non so quanto …
Stampa cattiva »

Recentemente il dibattito da noi fatto partire sulla possibile valenza scientifica dell’omeopatia ha assunto rilevanza nazionale, essendo stati i nostri post rilanciati da un blog connesso a La Repubblica. In un nostro articolo di luglio abbiamo fatto notare tutte le contraddizioni che la pratica omeopatica porta con sé, qualora la si voglia far passare per scientificamente fondata. Non sto qui a dilungarmi su quanto già detto, ma è bene ricordare almeno un punto: la teoria alla base dell’omeopatia, e cioè che l’acqua sia capace di memoria, non ha mai avuto, …
Stampa cattiva »

Possiamo telefonare a noi stessi dieci anni fa. Possiamo andare a vedere com’è fatta la Galassia di Andromeda senza aspettare che arrivi qua coi suoi piedi fra qualche miliardo di anni. Possiamo assistere alla costruzione del Colosseo, goderci la vita a bordo di una piscina grazie ai numeri che abbiamo giocato al SuperEnalotto e che ci ha suggerito un signore anziano che ci assomigliava davvero molto. E tirare l’acqua rinnegando gli ultimi 100 anni di scoperte nel campo della Fisica. Abbiamo superato la velocità della luce: niente è più come …
Stampa cattiva »

In seconda media l’insegnante di religione – un giovane teologo amante della gommina Simmons – ci chiese di scrivere un tema, una lettera immaginaria all’inventore della bomba atomica. Nel tema che il giovane prof mi invitò a leggere davanti alla classe, sospetto più per tirarmi fuori dal mio guscio di insicurezza che per i contenuti dell’elaborato, scrissi che secondo me l’inventore della bomba atomica fungeva ingiustamente da capro espiatorio per le scelte infelici che uomini più potenti di lui avevano compiuto. Ok, immaginatelo ora scritto da una dodicenne (il cui …
Stampa cattiva »

Attenzione: questo articolo è atipico. Parla di scienza, ma anche di come parlarne, ed esprime largamente le mie opinioni soggettive (anche i ricercatori hanno un’anima?). Era comunque troppo bello per durare: dopo un timido accenno di giornalismo fatto cum grano salis, spuntano silenziose in rete – e si diffondono come l’edera che ricopre nuovamente il muro da cui era stata divelta – due righe bonarie e curiose per approcciarsi con serena bontà all’omeopatia – con buona pace della Scienza. Però sapete? Che noia questa omeopatia! Quindi quest’oggi ne approfitto per …
Stampa cattiva »

Dopo l’uscita incredibile di Luc Montagnier, che mi aveva lasciato letteralmente stupefatto e che prontamente abbiamo riproposto su OMG!S!, vengo definitivamente folgorato da un articolo di Giuseppe Remuzzi sul Corriere della Sera che, incredibile dictu, lapida addirittura e pubblicamente l’omeopatia come foriera di disastri. Stiamo finalmente assistendo all’inizio della fine di un metodo che serve a far pagare l’acqua del rubinetto al prezzo del platino?
La scienza è fatta di fatti: verificabili, riproducibili. Sono letteralmente trasalito quando ho letto che uno degli scienziati più noti (sebbene messo in ombra dalla vicenda …
Stampa cattiva »

Da sempre l’uomo si interroga sulla propria origine, e da quando la Scienza esiste, la domanda-tabù per i biologi molecolari è una e semplice: qual è l’origine delle complicatissime e ordinatissime molecole che compongono la materia vivente, DNA in particolare?
Un articolo pubblicato da Luc Montagnier (lo scopritore del virus dell’AIDS), getta finalmente luce su tale cruciale questione. Come riportato dal Corriere della Sera, a cui proprio nulla sfugge, Montagnier e collaboratori avrebbero scoperto che soluzioni estremamente diluite di DNA del virus dell’HIV sono in grado di generare onde elettromagnetiche a …
Stampa cattiva »

L’88% degli italiani, apprendo dal Corriere della Sera (mi trovate monotematico?), non approva o approva poco la ricerca sugli animali.
Mentre mi interrogo su come si possa “approvare poco”, mi lancio in questa impresa senza precedenti nella storia del nostro blog: una riflessione. Senza genomi, senza parsec, senza distanze giganti, senza tavola periodica. La ricerca utilizzando gli animali, serve?
La risposta è: sì. Volendo estrapolare, servirà anche nei prossimi millenni. Volendo esagerare, servirà sempre – compatibilmente con la vita dell’Universo (sì, non ce l’ho fatta fino …
Stampa cattiva »

Mentre un sole inesorabile cuoce l’umidità che Milano aveva assorbito nelle due settimane precedenti di maltempo, una notizia in controtendenza sul Corriere cattura la mia attenzione.
E’ il caso di andare con ordine, cominciando subito a confermare quello che la notizia vuole rifuggire: un’era glaciale è già – proprio adesso – in corso.
Il clima sulla Terra è una faccenda delicata, ed è molto distante dall’essere uniforme e regolare. Gli ultimi diecimila anni di storia umana contano come un quinto di secondo nell’arco di una intera giornata rispetto all’età del nostro pianeta: …
Stampa cattiva »

Quando accusano uno dei tuoi migliori amici di essere uno spietato assassino, ci rimani un po’ male. E’ successo proprio in questi giorni: dopo anni di lavoro assieme in laboratorio, scopro che un mio amico è sulle pagine di tutti i giornali perchè sta portando morte e distruzione ovunque, e per giunta in diversi paesi d’Europa. L’amico in questione non è in realtà una persona: ha la forma di un bastoncino allungato e arrotondato, è giallo, è lungo pochi milionesimi di millimetro e spesso mezzo, ed è un batterio: si …