Articoli con il tag: DNA
Esperimenti bizzarri »

Il DNA, alla fine, è un codice come tutti gli altri. Chi sa programmare un computer conosce diversi linguaggi di programmazione, e tanti film hanno reso celebre quelle striscioline di parole incomprensibili, font verde su sfondo nero (almeno, erano colorate così negli anni ’80. Ma anche in Matrix). Non era quindi difficile pensare che prima poi qualcuno avrebbe provato a mischiare le due cose: a realizzare, cioè, un computer che fa calcoli (e questo è normale) basandosi, invece che sui chip di silicio, sulle molecole biologiche (e questo, normale ancora …
Storie curiose »

Già, anche i grandi della scienza copiano, cioè traggono ispirazione dalle idee di qualcuno meno famoso di loro, per non dire sconosciuto, che lavora in un piccolo laboratorio chissà dove… Per fortuna però, con il tempo il merito viene alla fine riconosciuto a questi grandi “piccoli” scienziati!
Molti sono i casi che possono essere citati… per esempio, sapevate che la scoperta della struttura a doppia elica del DNA non è da attribuire (principalmente) ai celebri James D. Watson and Francis Crick? In effetti questi due grandi scienziati, premiati successivamente con il …
Come funziona? »

Non sono un appassionato di CSI: ciò nondimeno, rimango sempre affascinato durante la puntata occasionale che guardo. Coloratissime soluzioni vengono infilate dentro delle provette, a loro volta utilizzate scenograficamente in incredibili macchine (molto spesso, comuni apparecchiature da laboratorio che non c’entrano NULLA con quanto viene detto), per restuire in tempi record incredibili quantità di dati, visualizzati con interfacce che alla Pixar costerebbero giorni di rendering.
La fantascienza forense oltrepassa di molto le capacità di un laboratorio di analisi che esiste davvero: ma la biologia molecolare batte trecento a zero anche i …
Lo straordinario ordinario »

Steve Jobs ci ha lasciato da pochissimo, e per sempre. Nel corso della sua sregolata vita ha creato attorno a sè un universo fatto di visioni, e ha permesso a molte persone di toccare il futuro. Senza volerlo (certo non era il suo primo obiettivo: ma è successo e basta), ha persino cambiato il modo di fare medicina, e di fare scienza più in generale. Ad esempio, gli iPad sono diventati cartelle cliniche elettroniche; e gli iPhone stanno aiutando i ricercatori a dosare composti, sbirciare la letteratura scientifica e fare …
Esperimenti bizzarri »

L’uomo è un animale particolare: anzichè evolvere zanne più affilate, muscoli più potenti, veleni più micidiali, pelle più spessa e altri arsenali da battaglia assortiti, ha perfezionato un sistema programmabile per adattarsi ad un repentino cambiamento delle condizioni operative, che gli altri animali posseggono in misura molto più limitata: l’intelligenza – e alcuni individui più di altri. Eppure, noi Homo sapiens sapiens siamo solamente ora gli unici depositari – unici sopravvissuti – di questa elitaria caratteristica.
Cheese! Il nostro parente più prossimo, l’Uomo di Neanderthal (o quello che ne rimane, probabilmente …
Esperimenti bizzarri »

Riprendo con un po’ di ritardo un interessante articolo apparso poco prima che ce ne andassimo tutti in vacanza (non è colpa mia, non sono ossessionato dal Corriere. E’ semplicemente una miniera sia di ottimi pezzi sia di scempiaggini colossali, e mi piace molto attingervi). Stavolta il prototipico uomo non ha morso l’altrettanto prototipico cane, ma ha addirittura prodotto un cane verde che fa gridare allo scandalo ogni animalista che si rispetti, bollando come “inutile e immorale” una robaccia del genere. Ma ha veramente senso tutto questo indignarsi?
L’articolo del Corriere …
Stampa cattiva »

Da sempre l’uomo si interroga sulla propria origine, e da quando la Scienza esiste, la domanda-tabù per i biologi molecolari è una e semplice: qual è l’origine delle complicatissime e ordinatissime molecole che compongono la materia vivente, DNA in particolare?
Un articolo pubblicato da Luc Montagnier (lo scopritore del virus dell’AIDS), getta finalmente luce su tale cruciale questione. Come riportato dal Corriere della Sera, a cui proprio nulla sfugge, Montagnier e collaboratori avrebbero scoperto che soluzioni estremamente diluite di DNA del virus dell’HIV sono in grado di generare onde elettromagnetiche a …