Articoli con il tag: sperimentazione animale
Stampa cattiva »

Siamo al capitolo finale di questa vera e propria saga di post. Zarathustra ci ha accompagnato passo dopo passo nel lento ma inesorabile smantellamento del libro di Hans Ruesch, L’imperatrice nuda. Un lavoro incredibile, che speriamo circoli, venga diffuso e stampato e appeso, perché nessuno possa più credere a certe menzogne.
Grazie, Zarathustra.
[Giovanni]
Con questa sezione concludo l’analisi di questo capitolo estenuante del libro di Ruesch. Penso che mi fermerò un po’ per dedicarmi a qualcosa di più costruttivo tipo osservare la crescita del muschio sul davanzale. Ovviamente se smaniate dalla …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”: ammetto che mi sta provando molto.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
L’autore continua a riportare farmaci o sostanze che avrebbero comportamento diverso in uomo e in animale, in alcuni casi cio’ è vero (l’autore si riferisce a sostanze che sono alimenti per specifici animali, ma non riporta adeguate referenze per farmaci con comportamento differenziale tra specie). Spesso le affermazioni dell’autore …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Nella parte precedente Reusch ha iniziato a riportare una lunga serie di casi che dovrebero dimostrare che la sperimentazione in animale porta ad esiti imprevedibili riguardo alla sicurezza dei farmaci in uomo.
In realtà in molti casi si può verificare un comportamento analogo tra animale e uomo e i problemi possono essere imputati alla mancanza di …
Stampa cattiva »

E’ ufficiale: Dio non esiste.
A prescindere che siate credenti o no, questo è quello che potete dedurre da ciò che è successo con le sirene negli ultimi giorni. Sì, quelle mitologiche donne metà donna e metà pesce, che oggi lavorano sui tetti delle ambulanze.
I giornali hanno scritto che “Le sirene non esistono“, ormai è certo: perché lo dice “l’istituto oceanografico americano, il Noaa”. E la gente pensa: ovvio che non esistano, chi le ha mai viste?
Facciamo però un passo indietro. Andiamo a vedere quello che ha davvero detto l’Istituto, e …
Stampa cattiva »

Immaginate che il capo vi mandi per mail un bel PDF. In questo documento trovate un bell’elenco di persone che fanno il vostro mestiere, corredato di numeri di telefono, email, e l’indirizzo esatto (con minuziosi dettagli su come raggiungervi) di dove svolgete la vostra professione – tutti dati di lavoro e presi da internet per carità, ma infilati sistematicamente in un bel documento prontouso per chiunque voglia venirvi a trovare.
Immaginate che il PDF in questione sia stato redatto da un manipolo di persone con molto tempo libero e pessime idee …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Questo capitolo (che dividerò in quattro parti: dalla VI alla IX) è di gran lunga il peggiore. L’autore sostiene l’incompatibilità del modello di ricerca animale con quello umano e per sostenere la sua tesi distorce le informazioni fino a giungere alla menzogna. Le imprecisioni e le manipolazioni sono tante e tali che le righe …
Stampa cattiva »

Come si fa a curare una malattia SENZA usare farmaci? Ma è semplice: con i farmaci!
Lo dice Repubblica, già dalla prima frase del suo articolo: “Un cocktail di medicinali, che ‘educa’ il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus dell’Hiv in assenza di trattamento farmacologico“. Medicine usate per curare senza medicine. Semplice, no?
E i risultati sono pure “promettenti“: pensate alle potenzialità per il futuro! Probabilmente ci saranno bisturi per operare senza la necessità di usare bisturi, e sperimentazioni sugli animali che non utilizzano animali (questa sarebbe bella davvero, lo so).
Dopotutto …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
Continua l’analisi del mondo dei vivisettori secondo la particolare (e non particolarmente coerente) visione di Ruesch.
La vivisezione si regge su quattro pilastri principali:
1) i suoi fautori hanno imparato a operare nella più ermetica segretezza;
Inconsistente con ogni precedente affermazione dell’autore che sa benissimo come i lavori scientifici vengano pubblicati con nome, cognome, data e …
Stampa cattiva »

Prosegue l’analisi critica dell’opera antivivisezionista di Ruesch “L’imperatrice nuda”.
I link alle puntate precedenti li trovate in calce a questo stesso post.
Dopo aver sommariamente descritto alcune apparecchiature di sperimentazione particolarmente cruente ed aver espresso l’opinione che il mondo accademico sia una sorta di lobby, ora l’autore si concentra sull’analisi di chi fa ricerca sugli animali. In grassetto le frasi originali dell’opera di Ruesch, e in corsivo i miei commenti.
COM’È POSSIBILE?
Il termine “vivisezione” si applica a tutta la sperimentazione animale atta a causare sofferenze,
Arbitrario: La vivisezione …
Stampa cattiva »

«La sperimentazione sugli animali seppur per fini scientifici è un gesto intollerabile. Sono convinto possano esserci metodi alternativi per evitare questo scempio».
Chi ha detto questa frase?
1) Un animalista convinto,
2) Un ricercatore stufo del suo lavoro,
3) Un ex ministro dai capelli rossi.
Chiunque abbia risposto 1), 2) o 3) ha sbagliato: perchè questa frase, stampata a pagina 33 del Corriere della Sera del 10 maggio 2012, l’avrebbe pronunciata Renato Maria Giuseppe Schifani, presidente del Senato. Schifani, risulta dalla biografia su Wikipedia, è laureato “a pieni voti” in giurisprudenza. Non trovo da nessuna …