Notizie di sviluppo
Il ruolo della RB2/p130 nel tumore al polmone
I risultati della ricerca hanno l'elevato potenziale di fornire importanti informazioni per comprendere i segnali proliferativi e antiproliferativi innescati da RB2/p130
Nonostante gli innumerevoli studi riguardanti il cancro del polmone, molti aspetti della malattia, tra cui il ruolo svolto dalla proteina RB2/p130, appartenente alla famiglia del retinoblastoma, nell'evoluzione della... »»

Lo sviluppo e l'attività del cervello sotto controllo genico
I neuroni si orientano nel cervello grazie alle proteine Golden Goal e Flamingo, sulla punta dell'assone, che accumulano informazioni sul tessuto che li circonda
Gli scienziati hanno fatto grandi passi avanti verso la soluzione del mistero di come un neurone sappia esattamente dove deve crescere e quando deve mettersi in contatto con un'altra cellula nervosa. Alcuni ricercato... »»

Legame tra il cancro e la trombina, nella coagulazione
Nel malati di tumore la p38 MAPK, proteina chinasi attivata da mitogeni, viene attivata da stress per un'infiammazione e porta a livelli più alti di trombina che causa coaguli nel sangue
Una ricerca innovativa dalla Germania mostra come le cellule sottoposte a stress aumentano la produzione di trombina, un'importante sostanza coagulante. Presentato nella rivista Molecular Cell, lo studio fornisce nuo... »»

Nuovi supporti nanostrutturati per la crescita di cellule
Superfici polimeriche particolari possono promuovere la crescita di tessuto epiteliale per le ustioni o indurre la specializzazione in cellule staminali
Le lesioni gravi provocate dal fuoco hanno come conseguenza oltre 320.000 morti ogni anno, afferma l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Secondo gli esperti la maggior parte di queste morti si potrebbe e... »»

Il rapporto tra batteri intestinali e sviluppo cerebrale
I batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte
Sembra che i batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte: questi i risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione ... »»

I leader dell'UE auspicano un'innovazione e una ricerca più forti
E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
Alla conclusione del vertice del Consiglio dell'Unione europea del 4 febbraio i leader dell'UE hanno promesso di alimentare la collaborazione su progetti di ricerca su larga scala, di rendere più semplici le... »»

I prioni sono trasmissibili per via aerea
Un minuto di esposizione ad un aerosol con prioni è sufficiente per provocare la malattia: sembra che si trasferiscano dalle vie respiratorie e colonizzino direttamente il cervello
Alcuni ricercatori tedeschi e svizzeri hanno scoperto che i prioni, gli agenti infettivi che provocano la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE o malattia della "mucca pazza"),... »»

Un dispositivo per individuare nuovi marker diagnostici
Sviluppati alcuni metodi computazionali, attraverso abastract su Pubmed, per determinare il ruolo di una variazione nell'interazione tra geni diversi dei linfociti sul sistema immunitario
Alcuni scienziati, supportati dai fondi stanziati dall'Unione europea, hanno sviluppato tecniche innovative in grado di aiutare i ricercatori ad analizzare in tempi rapidi le banche dati mediche per individuare i mar... »»

Ecco come le piccole piante competono per la luce
La crescita dei germogli, in funzione del tipo di luce assorbita, è soggetta a un meccanismo di percezione dell'auxina intatto ed è dipendente dall'accumulazione dell'auxina nel
Vi siete mai chiesti come le piccole piante raggiungono la luce quando sono circondate da piante più grandi? Ricercatori nei Paesi Bassi e Germania affermano che le piante affrontano questo problema adattandosi medi... »»

Staminali cancerogene contro il cancro
Fattori rilasciati da staminali cancerogene morte inibiscono la crescita ad altre cellule tumorali, lo studio in fase uno, è rivolto a tumori epiteliali per poi passare a quelli solidi
I ricercatori dell'Istituto Rogosin di New York hanno presentato i risultati di un proprio lavoro che alimenta speranza e che contiene novità importanti avendo utilizzato cellule staminali del cancro per lottare... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |