Notizie di sviluppo
Determinare le cause della schizofrenia
L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto UE-GEI con oltre 11 milioni di euro e coinvolgendo istituti di ricerche ed imprese in diversi paesi europei
Ricercatori dell'Unione europea stanno tentando di individuare le cause della schizofrenia e dei relativi disturbi psicotici, esaminando il ruolo che svolgono i geni e i vari ambienti nell'insorgenza di questi di... »»

Trovato gene legato alla miopia
La scoperta, presentata sulla rivista Nature Genetics, permette di comprendere le basi genetiche della malattia dell'occhio più diffusa nel mondo
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto un gene associato alla miopia. La loro scoperta, presentata sulla rivista Nature Genetics, permette di comprendere le basi genetiche della malattia dell'occhio più... »»

Individuate le aree cerebrali attivate dal senso di colpa
I risultati aprono alla strada ad una migliore comprensione ed alla spiegazione di alcuni comportamenti sociali devianti ed a psicopatologie
Da tempo è noto che le emozioni elementari - come rabbia, tristezza, gioia e paura - sono associate all'attivazione di specifiche regioni cerebrali. Le emozioni più complesse come le emozioni sociali, tipic... »»

Uno screening giovanile per l'Alzheimer
Il metabolismo di glicolisi dei neuroni per ottenere energia è correlato con la possibile presenza in futuro delle placche amiloidi dell'Alzheimer
Un gruppo di scienziati della Washington University of Medicine di St. Louis ha scoperto che lo sviluppo della malattia è strettamente connesso al modo in cui il cervello converte lo zucchero per trarne energia. Lo ... »»

Nell'UE meno decessi dovuti al cancro
Con la crisi la riduzione dei costi ottenuta grazie all'adozione di abitudini di vita più sane potrebbe aiutare molti a evitare il cancro
Un numero speciale dello European Journal of Cancer (EJC), pubblicato il 13 settembre, riporta che, anche se nell'UE meno persone muoiono a causa del cancro, l'incidenza di questa malattia è aumentata di qua... »»

Segui la Notte dei Ricercatori su MolecularLab
MolecularLab partecipa all'evento con collegamenti ad università e il CERN di Ginevra, inoltre parteciperanno anche Riccardo Iacona, Luca De Biase e Piero Angela ed interviste a Montalcini
Il 24 settembre 2010 si svolgerà in tutta Europa la "Notte dei Ricercatori", promossa dalla Commissione Europea all'interno del 7° Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico. L'evento è volto ... »»

Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»

Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»

Creato filmato del processo di traduzione
Oltre 2 milioni di immagini in elettro-criomicroscopia 3D, sono state assemblate per osservare direttamente l'azione dei ribosomi, quella dell'mRNA e del tRNA
Ricercatori finanziati dall'UE hanno realizzato un video che mostra le fabbriche di proteine delle cellule, i ribosomi, in azione. Questo lavoro permette una visione mai ottenuta prima delle attività di queste p... »»

Il ruolo della distrofina nella distrofia di Duchenne
Uno studio rivela una nuova funzione per la proteina alterata in questa grave malattia genetica
Comportamento "intelligente" e non semplicemente meccanico per la distrofina, proteina che manca nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. La sua funzione nella cellula sembrerebbe infatti più comples... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |