Notizie di sviluppo
Progetto apre la strada verso una biobanca paneuropea
In preparazione un'Infrastruttura paneuropea di biobanche con lo scopo di creare una rete di biobanche più facilmente accessibile da tutti gli scienziati
Un progetto finanziato dall'UE con 5 Mio EUR ha iniziato il lavoro di preparazione per il lancio della Infrastruttura paneuropea di biobanche e risorse di ricerca biomolecolari (BBMRI). L'infrastruttura aiuter... »»

Scoperto gene che regola i livelli di TSH, ormone che stimola la tiroide
E' stato identificato un polimorfismo del gene PDE8B associato ad alti livelli di TSH nel sangue, causa di molte patologie endocrine
E' stato individuato il gene PDE8B che regola i livelli dell'ormone TSH (Thyroid stimulating hormone) che stimola la tiroide e la funzionalità tiroidea. In particolare, è stato individuata l'associa... »»

Salvare la ricerca biologica e medica in Italia si può
Nonostante l'Italia non impieghi sufficienti risorse, e le impieghi male, sono molte le proposte che potrebbero risollevare la ricerca
In Italia si investe troppo poco nella ricerca medica e biologica. Non solo, anche il modo in cui le poche risorse vengono distribuite pecca di mancanza di qualità e anche una cattiva strategia per lo sviluppo del n... »»

Nuovo farmaco contro il tumore al rene
Il bevacizumab, un anticorpo monoclonale, aggiunto alla terapia standard consente di aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al rene
L'incidenza del tumore al rene è in continuo aumento, e aumentano anche i casi delle forme più gravi con tasso di mortalità vicino al 100%. Esiste però un nuovo farmaco che aumenta le speranze per... »»

Scoperto batterio intestinale che riduce i processi infiammatori
Bacteroides fragilis è un batterio dell'intestino umano e produce una molecola che contrasta le infiammazioni intestinali come la colite
Un team di ricercatori americani della Harvard Medical School ha scoperto un batterio presente nell'intestino in grado di ridurre infiammazioni. Si chiama Bacteroides fragilis, ed è un microrganismo molto comune... »»

Il punto sulla medicina rigenerativa al convegno dell'Accademia dei Lincei sulle staminali
Continuano le ricerche sulle potenzialità delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
Il segreto della rigenerazione e' il nuovo Graal della ricerca sulle cellule staminali. La caccia e' ormai aperta in tutto il mondo, hanno detto i ricercatori riuniti da ieri pomeriggio a Roma, nel convegno sulle... »»

Porre un limite all'influenza
Scienziati europei hanno scoperto come il virus dell'influenza si impadronisce del meccanismo di produzione delle proteine delle cellule che infetta
Scienziati europei hanno gettato nuova luce su come il virus influenzale si impossessa del meccanismo di produzione cellulare del suo ospite. Le loro scoperte potrebbero condurre allo sviluppo di nuovi farmaci per comb... »»

Stimolare le staminali per curare la sclerosi laterale amiotrofica
Un della British Columbia ha trovato un modo sicuro per attivare le cellule staminali del midollo osseo nella speranza di curare le lesioni del sistema nervoso causate dalla SLA
Secondo alcuni ricercatori potrebbe essere possibile curare la sclerosi laterale amiotrofica con una stimolazione del corpo attraverso le proprie cellule staminali.
Il team, guidato dal neurologo Neil Cashman dell... »»

Appello del Parlamento per più parità tra i sessi nella scienza
Il Parlamento europeo chiede pari opportunità tra i sessi e maggiore rappresentanza delle donne nella scienza
Il Parlamento europeo ha adottato una relazione per fare un appello affinché siano fatti ulteriori sforzi per affrontare la sottorappresentanza delle donne nella scienza. La relazione critica nello specifico l'&... »»

UE e Russia rafforzano legami scientifici
Secondo una dichiarazione congiunta dei due Paese, le collaborazioni in campo scientifico tra Ue e Russia sono destinate ad aumentare
Secondo una dichiarazione congiunta del Consiglio di partenariato permanente UE-Russia in materia di ricerca, che si è riunito per la prima volta il 26 maggio, i rapporti scientifici tra UE e Russia sembrano destina... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |