Notizie di sviluppo
La proteina del grasso "buono"
La proteina BMP-7 stimola la produzione di tessuto osseo e la deposizione di grasso bruno
In un articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Nature" compaiono i risultati di una ricerca condotta presso lo Joslin Diabetes Center. La ricerca, diretta d Yu-Hua Tseng, ha dimostrato che la produzione ... »»

Uno studio getta nuova luce sui tumori infantili aggressivi
L'oncogene AURKA amplifica gli effetti del gene MYCN stabilizzandolo tramite la produzione dell'enzima Aurora-A
Ricercatori finanziati dall'UE hanno svelato alcuni dei complessi meccanismi molecolari della crescita del neuroblastoma, un tipo di tumore che colpisce i bambini in tenera età. Gli scienziati sperano che le lor... »»

Inghilterra: Monitoraggio genetico contro i tumori
Al via un progetto universitario per monitorare la comunità ebraica Ashkenazi e studiare la diffusione dei geni BRCA predisponenti per tumori
E' al via un programma dell'University College di Londra che prevederà test genetici condotti sulla una popolazione sana, senza cioè una storia familiare legata ad una particolare malattia, per mettere ... »»

Inghilterra: studente riceve mano bionica
I-limb della Touch Bionics restituisce la piena funzionalità dell'arto mancante captando le correnti muscolari
Evan Reynolds, 19 anni, di Haslemere nel Surrey è il secondo paziente inglese cui sia stata impiantata una mano "bionica". Il ragazzo, dopo aver perso la mano in un incidente in automobile, si e' rivolto all'... »»

Gli scienziati accelerano i sistemi di riparazione del corpo
L'utilizzo dei fattori di crescita VEGF o G-CSF e del farmaco Mozobil induce il midollo osseo a rilasciare cellule staminali endoteliali ed emopoietiche
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sono riusciti ad ingannare il midollo osseo in modo da fargli rilasciare un numero maggiore di cellule staminali adulte nel flusso sanguigno. Gli scienziati sperano che le loro s... »»

Le diete ad alto contenuto di grassi fanno diventare cattiva la variante "buona" di un gene
La variante Ala12 del gene Pparg2 è protettiva per il diabete, ma una dieta ricca di lipidi induce un effetto opposto modificando il gene
Secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, una versione di un gene che protegge le persone magre dall'obesità e dal diabete ha l'effetto contrario in persone che s... »»

Scienziati individuano una mutazione legata ad una forma comune di epilessia
E' risultata predisponente la delezione dal cromosoma 15 del gene codificante CHRNA7, recettore neuronale nicotinergico dell'acetilcolina
Un team di scienziati finanziati dall'UE ha scoperto che una mutazione sul nel cromosoma 15 è legata ad una forma comune di epilessia. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature Genetics, allargano la nostra c... »»

Studio rivela probabile obiettivo per lo sviluppo di farmaci contro l'artrite
Gli anticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA), responsabili del danno articolare cronico nell'artrite reumatoide, saranno bersaglio di nuovi farmaci
Ricercatori nel Regno Unito finanziati dall'UE hanno scoperto che i danni alle articolazioni causati dall'artrite reumatoide potrebbero essere dovuti in parte agli anticorpi prodotti dalle stesse articolazioni. L... »»

L'attivazione della migrazione dei globuli bianchi nel sistema immunitario
Pubblicata su Nature Immunology la scoperta scientifica del dipartimento di Patologia e del Centro di Biomedicina Computazionale dell'Università di Verona.
Qual è il meccanismo che regola la migrazione dei globuli bianchi? Il quesito di fondamentale importanza per la comprensione del funzionamento del sistema immunitario ha trovato risposta nel recente studio condotto ... »»

Nuove linee guida per sviluppare il potenziale della diagnostica molecolare
Con il progetto SPIDIA possibili nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro
Un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea è destinato ad aprire nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro, un settore medico che p... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |