Ricerca sviluppo
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di sviluppo
Risultati per data: 731-740 su 2498
Ordina per Data - Rilevanza

Parlare col cervello
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University
sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizza... »»
07/01/2009

Dal DNA spazzatura l'evoluzione dell'uomo
La sequenza HACNS1 induce e regola lo sviluppo di pollici e alluci. Da questa puo esser partita l'evoluzione della stazione eretta dell'uomo
Ricercatori della Yale University School of Medicine in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California, il Genome Institute a Singapore, il Medical Research Council britannico, hanno scoperto,... »»
04/12/2008

La regolazione dei fattori epigenetici
Descritto il meccanismo grazie al quale la proteina nucleare UHRF1 contribuisce alla corretta replicazione del DNA
I ricercatori dello Structural Genomics Consortium (SGC) hanno determinato la struttura tridimensionale di una componente proteica fondamentale del processo che permette l'accurata copiatura del "codice epigenetico" ... »»
04/12/2008

Parlare col cervello ed un sintetizzatore
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizzatore... »»
04/12/2008

Al San Raffaele, staminali per far ricrescere i nervi
Un cilindro in biopolimero servirà da guida per permettere a cellule staminali nervose, stimolate da fattori di crescita, di ricostruire nervi lesi
Un biopolimero potrebbe fare da guida per la ricrescita dei nervi, indotta dall'utilizzo di cellule staminali. E' un progetto di ricerca che da' speranza a coloro che a causa di un incidente hanno perduto l&#... »»
03/12/2008

MicroRNA regola l'invecchiamento delle piante
Il microRNA miR319 regola tramite una cascata d'eventi la produzione di acido jasmonico, responsabile della velocità di crescita del vegetale
Da una ricerca condotta da un gruppo di biologi del Max-Planck-Institut per la biologia dello sviluppo a Tübingen, in Gemania, e pubblicata in un articolo sulla rivista on line ad accesso pubblico PLoS Biology, ... »»
03/12/2008

Nuova proteina antitumorale: nasce Omomyc
La nuova proteina agisce come oncosoppressore inibendo il legame tra le proteine Myc e Max
E' opera di Sergio Nasi e Laura Soucek, ricercatori presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, la creazione di Omomyc, una piccola proteina che potrebbe a... »»
01/12/2008

Scoperto l'attivatore delle sinapsi inibitorie
Il fattore di trascrizione Npas4 regola l'attività di 270 geni ed induce la formazioni di sinapsi inibitorie sul neurone
L'interruttore che regola la formazione e la conservazione delle sinapsi inibitorie, essenziali per un buon funzionamento cerebrale, è stato scoperto dai neuroscienziati del Children's Hospital a Boston che ... »»
01/12/2008

Nuova frontiera nella lotta alla TBC
La molecola PA-824 sfrutta il metabolismo del Mycobacterium tubercolosis per distruggerne la cellula. La molecola sarà utile contro la TBC anche nella sua forma latente
I ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) guidati da Clifton Barry, insieme a quelli del Novartis Institute for Tropical Diseases di Singapore, hanno scoperto la molecola PA-824 che,... »»
01/12/2008

Svelato il segreto della crescita delle piante
Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
La ricerca sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante, coordinata da Sabrina Sabatini ricercatrice della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali rientrata ... »»
01/12/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 178 | 179 | 180 | 181 | 182 | 183 | 184 | 185 | 186 | 187 | 188 | 189 | 190 | 191 | 192 | 193 | 194 | 195 | 196 | 197 | 198 | 199 | 200 | 201 | 202 | 203 | 204 | 205 | 206 | 207 | 208 | 209 | 210 | 211 | 212 | 213 | 214 | 215 | 216 | 217 | 218 | 219 | 220 | 221 | 222 | 223 | 224 | 225 | 226 | 227 | 228 | 229 | 230 | 231 | 232 | 233 | 234 | 235 | 236 | 237 | 238 | 239 | 240 | 241 | 242 | 243 | 244 | 245 | 246 | 247 | 248 | 249 | 250 |