Notizie di sviluppo
Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»

I robot possono imparare a "pensare"
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto. Si potrebbe quindi assumere che i robot sono in grado di imparare dalle loro stess... »»

Nuove speranze a chi soffre di aneurisma
Potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma. La scoperta, descritta nella rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

L'uomo di Neanderthal ebbe una vita intensa e breve
I bambini dell'uomo di Neanderthal maturassero più in fretta perché costretti a confrontarsi con situazioni estremamente rischiose per la loro incolumità
I bambini dell'uomo di Neanderthal crescevano molto più velocemente di quanto non facciano i bambini di oggi, questo il risultato di una nuova ricerca. Gli studiosi ritengono che i bambini dell'uomo di Neand... »»

Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»

Problemi di salute se le cellule adipose raggiungono il limite
Le cellule adipose delle persone obese sembrano avere un limite relativo alla quantità di grasso che sono in grado di immagazzinare
Secondo una nuova ricerca in parte finanziata dall'UE, le cellule adipose delle persone obese sembrano avere un limite relativo alla quantità di grasso che sono in grado di immagazzinare. Una volta raggiunto que... »»

Ricercatori chiariscono come i fiori creano parti maschili e femminili
Mostrato il corso dell'evoluzione: tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare parti maschili e femminili in modi diversi
Alcuni botanici dell'Università di Leeds nel Regno Unito hanno mostrato il corso dell'evoluzione, tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare p... »»

Sulla strada verso la sostenibilità
Identificate cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità
Gli scienziati hanno identificato cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità. Le sfide riguardano la delicata q... »»

La relazione tra dislessia e la predominanza manuale
Uno studio dimostra l'esistenza di un legame genetico tra la predominanza manuale, l'asimmetria cerebrale e la capacità di lettura
La recente mappatura genetica effettuata su un campione di bambini affetti da dislessia ha permesso di fare chiarezza sulla relazione tra la predominanza manuale, ovvero la tendenza ad utilizzare una mano piuttosto che l... »»

L'evoluzione eucatiota dipende dai mitocondri
L'energia è essenziale, persino nel regno delle invenzioni evolutive: anche gli alieni avrebbero bisogno dei mitocondri
Ricercatori in Germania e Regno Unito hanno presentato una teoria completamente nuova per l'evoluzione della vita complessa, suggerendo che essa dipenda dai mitocondri, le piccoli centrali energetiche che si trovano ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |