Home » Archivio

Gli archivi

Come funziona? »

[ 31 ott 2011 | Commenti disabilitati ]
human-torch

Si sa, i supereroi possono avere dei super-problemi. Come farà la Torcia Umana, membro dei Fantastici Quattro, a fare benzina al distributore?
E’ già difficile per le persone comuni: bisogna spegnere il motore dell’auto (alcuni, li ho visti io, nemmeno ci riescono) e cercare di non fumare, almeno in quel momento (un po’ per il polonio, un po’ perchè i vapori del carburante prendono fuoco come niente). Poi c’è una bizzarria, che pochi conoscono e che nessuno fa: mentre stiamo facendo rifornimento andrebbe …

Stampa cattiva »

[ 28 ott 2011 | 3 Commenti ]
La lastra al torace di Marylin Monroe. http://www.luxuo.it/tag/lastra

Certo, vedere le proprie ossa passate dai raggi X e immortalate su una lastra è una soddisfazione maggiore rispetto al fumarsi un pacchetto di sigarette. Almeno, per quelli come me che sono appassionati di scienza. E poi, le sigarette fanno male, no?
Però bisogna dire una cosa: chi fuma 20 sigarette al giorno, per un anno, si becca radiazioni come se si sottoponesse a 300 radiografie. E’ quasi come fare una lastra al giorno, e con i tempi che corrono non so quanto …

Lo straordinario ordinario »

[ 7 ott 2011 | Commenti disabilitati ]
015436-steve-jobs

 
Steve Jobs ci ha lasciato da pochissimo, e per sempre. Nel corso della sua sregolata vita ha creato attorno a sè un universo fatto di visioni, e ha permesso a molte persone di toccare il futuro. Senza volerlo (certo non era il suo primo obiettivo: ma è successo e basta), ha persino cambiato il modo di fare medicina, e di fare scienza più in generale. Ad esempio, gli iPad sono diventati cartelle cliniche elettroniche; e gli iPhone stanno aiutando i ricercatori a dosare composti, sbirciare la letteratura scientifica e fare …

Storie curiose »

[ 3 ott 2011 | 3 Commenti ]
r-NOBEL-PRIZE-MEDICINE-2011-large570

A volte la gloria, per un ricercatore, arriva semplicemente troppo tardi. Ralph Steinman è uno dei tre vincitori del Premio Nobel 2011 per la medicina; il premio è stato annunciato oggi, ma Steinman è morto tre giorni fa, a soli 68 anni, e nessuno se n’era accorto.
I Nobel non si assegnano postumi, da regolamento; quindi ora i Saggi del premio sono davanti a un caso senza precedenti: confermare il riconoscimento, almeno a parole (dei soldi non è che possa farsene molto, il povero ricercatore), o toglierglielo brutalmente, nonostante l’avesse certamente …

Lo straordinario ordinario »

[ 23 set 2011 | Commenti disabilitati ]
oceano

“Questo cinema è deserto”.
“Alla sua festa di compleanno c’era il deserto”.
“Potrei ordinare il dessert?”.
Queste sono tutte frasi che prima o poi ci capita di dire. E hanno tutte (più o meno) a che fare con la parola “deserto”, che ci fa subito pensare a una distesa infinita di sabbia, dove non cresce nemmeno un filo d’erba. Però quasi sempre ci dimentichiamo che deserto non vuol dire solo sabbia: vuol dire anche ghiaccio, vuol dire anche mare (!). Là dove non cresce nemmeno una traccia …

Come funziona? »

[ 22 ago 2011 | 11 Commenti ]
SONY DSC

…ovvero: come finanziare la ricerca spegnendo le luci della macchina.
Il caldo di questa estate fa pensare a un sacco di cose: a quanto fa caldo, ai gelati, al mare, a quanto fa caldo, alla spiaggia, al sole, a quanto fa caldo e così via. Chi è un po’ più sensibile pensa allo scioglimento dei ghiacciai, al riscaldamento globale, agli orsi polari. E arriva inevitabilmente a fare un pensierino sul risparmio energetico e sul nostro comportamento per salvare il Pianeta. Senza contare che, mentre …

OMG! Science! »

[ 3 ago 2011 | Commenti disabilitati ]
vacation-travel

Cari lettori di OMG! Science!,
molti di voi staranno per iniziare le proprie vacanze estive, lontano dai computer e vicino a sole e spiagge. Per questo la redazione di OMGS, dove stiamo lavorando ad articoli davvero scoppiettanti, ha deciso di sospendere per il mese di agosto le pubblicazioni: la scienza è la nostra passione, ma c’è una vita là fuori che ci reclama tutti, e ciascuno di noi ha bisogno di godersi il meritato riposo estivo. Intendiamoci, riposarsi è necessario proprio perchè le sorprese …

Lo straordinario ordinario »

[ 20 lug 2011 | 4 Commenti ]
casari2o1

Come ogni viaggio che si rispetti, prima o poi si arriva da qualche parte. Siamo partiti dal Sole, abbiamo limonato sulla Terra e combattuto tra Marte e Giove. Ora è il momento dei pianeti “radioattivi” (di nome, perlomeno) e del pianeta strano per antonomasia:
Saturno
Gli anelli di Saturno non hanno davvero bisogno di presentazioni: somigliano a delle sottilissime lame conficcate in una palla, e sono composte da frammenti ghiacciati microscopici, ma in alcuni casi grandi fino a un metro. Attorno gli ruotano una …

Lo straordinario ordinario »

[ 15 lug 2011 | 4 Commenti ]
NEWS_1235409627_spazio

Dopo le avventure nel cuore del Sole, e dopo aver limonato al chiaro di Cruithne, proseguiamo il nostro viaggio attraverso il Sistema Solare: e lo facciamo nel terrore. L’amore ce lo siamo lasciati alle spalle, con Venere e la Luna: adesso affrontiamo il battagliero Marte e il gigante Giove: e cerchiamo di restare tutti interi! (*)
Marte
Il pianeta dedicato al dio della guerra ha due “assistenti” di tutto rispetto: Terrore e Paura, ovvero i satelliti Deimos e Phobos (questo non vi suona …

Lo straordinario ordinario »

[ 6 lug 2011 | 3 Commenti ]
new-solar-system-discovered

Lo spazio, dicevamo nella scorsa puntata, è un enorme velluto blu trapuntato di stelline che ci riserva sempre delle immense sorprese. A volte queste bizzarrie sfidano addirittura le cose che abbiamo imparato da piccoli, il senso comune e il romanticismo.
Per esempio, da oggi potrete portare la vostra ragazza su una collina, e limonarla al chiaro di Cruithne (si pronuncia crew-een’-ya). Se lei vi chiede cos’è, fermatevi un attimo e raccontatele che la Terra, oltre alla ben più nota Luna, ha anche un secondo satellite. Una …