Home » Archivio

Gli archivi

Lo straordinario ordinario »

[ 28 giu 2011 | 4 Commenti ]
epsilon-eridani

Lo spazio, quell’enorme velluto blu trapuntato di stelline così distante da noi, riserva sempre delle immense sorprese. La più grossa di tutte, per come la vedo io, consiste nelle proporzioni: perché lo spazio è talmente esteso, e le stelle e i pianeti sono talmente lontani tra loro, che non è umanamente concepibile nemmeno immaginarle, queste proporzioni.
Per questo si ricorre a statistiche, numeri, esempi, paragoni. E io, ogni volta che ne leggo uno, rimango sempre stupito di come una piccola e semplice frase, …

Lo straordinario ordinario »

[ 18 giu 2011 | Commenti disabilitati ]
the-moon-hq

La Luna è quel puntolino giallo che fa innamorare le persone, tramuta in lupi mannari (ove possibile) e permette di sfoggiare con la propria ragazza qualche conoscenza di astronomia (“Guarda, quella è la Luna!”, “Ohhhhh! Ma tu sai tutto!”).
Alle elementari si impara che il nostro satellite ci mostra sempre la stessa “faccia”, lo stesso lato: tanto che sono nati libri, leggende e dischi interi sul lato sbagliato della Luna, il lato oscuro, il lato freddo, il lato invisibile (che poi, è sempre lo stesso lato). Due esempi musicali su tutti? …

Lo straordinario ordinario »

[ 12 giu 2011 | 2 Commenti ]
Solar_Flare

Le costine spaziali, così come le salamelle di Vega, vanno grigliate in un luogo adeguato. E pochi giorni fa c’è stato il barbecue più spettacolare di tutti i tempi (almeno per quanto ne sappiamo) proprio sulla superficie del nostro Sole.
L’osservatorio per le dinamiche solari della Nasa ha registrato questo fenomeno il 7 giugno 2011. Per gli amanti dei dettagli*, si tratta di un’esplosione di media grandezza (era estesa per circa un milione di chilometri), che ha proiettato fuori dal Sole miliardi di tonnellate di materia tutte in un colpo solo, …

Esperimenti bizzarri »

[ 9 giu 2011 | Un commento ]
lingue-biforcute

Questa è la storia di una pila elettrica che passa tra una catena di lingue. Vi sembra bizzarro? Allora vi sembrerà ancora più strano sapere che a fare questo esperimento è stato proprio Alessandro Volta, l’inventore della pila. Anzi, per dirla tutta, è stato il Conte Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Gerolamo Umberto Volta: e questo scienziato la predisposizione per le catene umane l’aveva già nel nome.
Va premesso che la lingua umana ha svariati recettori, una sorta di “bottoncini” ciascuno dei quali è capace …

Storie curiose »

[ 7 giu 2011 | 2 Commenti ]
substitutos-del-antimonio_26797_4_1

Qualcuno obietterà che l’alchimia non è una scienza. Ma è innegabile che furono proprio gli alchimisti a gettare le basi della chimica moderna, centinaia di anni fa. E a volte l’intreccio stretto tra la scienza e la pseudo-scienza del passato è talmente forte che i confini si mescolano, si fondono, e oggi non sappiamo più distinguere tra l’una e l’altra, oppure semplicemente non ci ricordiamo da dove provengono certe parole e certe scoperte. Questa è la storia di un sassolino ermafrodita, contenente …

Storie curiose »

[ 22 apr 2011 | 2 Commenti ]
arancia

Hai l’influenza? La mamma ti fa una bella spremuta d’arancia. Sai, per la vitamina C. Hai il raffreddore? Vai in farmacia e trovi decine di farmaci antinfiammatori con la stessa piccola molecolina, che gli esperti chiamano “acido ascorbico”*. Eppure la vitamina C non fa passare il raffreddore, non cura l’influenza, non abbassa la febbre nè migliora alcun altro sintomo. Allora perché tutti dicono che fa bene, perché é dappertutto?
La storia è curiosa, e arriva da un pazzo errore di uno dei più grandi …