Gli archivi
OMGSelection »

La Città della Scienza, un museo interattivo che si trova nel quartiere di Bagnoli a Napoli, è stata distrutta questa notte da un incendio, di cui sono al momento ignote le cause. Le immagini sono impressionanti: colonne di fumo e alte fiamme che erano visibili anche a grande distanza, e che hanno illuminato la notte in modo surreale.
I vigili del fuoco sono riusciti a domare l’incendio, che ha incenerito almeno quattro capannoni per un’area di circa 10mila metri quadrati. Pare si sia salvato solamente il Teatro delle Nuvole, una sorta …
Storie curiose »

Chiunque abbia letto l’autobiografia di Kary Mullis (1) sa benissimo quanto drogarsi di LSD sia importante per la storia della medicina, e della scienza in genere. Infatti gira voce che anche Francis Crick, uno dei due scienziati che hanno stabilito che cavolo di forma avesse il DNA (insieme alla sempre accantonata Rosalind Franklin (2)) fosse “sotto acido” nel momento della geniale intuizione.
Certo, magari è stato proprio l’LSD a convincere Crick anche della panspermia, ovvero la teoria secondo cui la vita sulla Terra proviene da meteoriti dello spazio profondo (o altre …
Stampa cattiva »

Non so quanti di voi si ricordano di Ariel Sharon, primo ministro israeliano fino al 2006. In quell’anno Sharon fu destituito dal suo incarico politico a causa di un “persistente stato di coma, e successivamente stato vegetativo, in cui è entrato nel gennaio dello stesso anno a seguito di una grave emorragia cerebrale” (tratto da Wikipedia).
Ecco, secondo un giornalista del corriere della sera (lo scrivo minuscolo non a caso), una persona in stato vegetativo è “in letargo”.
Non ci credete? Siete anche voi allibiti come me? Qui sotto c’è lo screenshot.
Quelle …
Lo straordinario ordinario »

Nel mondo dell’ultrapiccolo, anche le cose più schifose e malate sembrano sempre estremamente affascinanti.
Questa, ad esempio, è la setola di uno spazzolino da denti completamente ricoperta dalla cosiddetta placca batterica (in pratica è un festino in cui i germi sono tutti strettamente appiccicati l’uno all’altro, e incollati al dente; questi filamenti possono provocare le carie, ma anche il tartaro).
La foto è stata scattata al microscopio elettronico a scansione (Credit: Steve Gshmeissner/Science Photo Library).
Solo a me ricorda le ragnatele di Spiderman? :)
OMGSelection »

Sarà una sorta di Progetto Genoma per ricostruire la struttura del cervello
Il presidente degli Stati Uniti d’America, dopo aver negato al mondo la Morte Nera, lancia una nuova sfida: sapere come funziona, come riparare e anche come migliorare il cervello umano. Dieci anni per trovare i percorsi delle informazioni nervose, i centri di elaborazione e quelli di stoccaggio dedicati alla memoria. Un progetto ambizioso per le 100 miliardi di cellule ed un milione di miliardi di connessioni, per capire come funziona questo straordinario organo.
Ma non …
OMGSelection »

A cosa serve la sperimentazione animale?
Ad esempio a capire meglio come funzionano certe patologie, ma anche a scovare nuovi modi di curare le malattie che ancora non hanno una terapia. In attesa che, un giorno, le stesse cure e le stesse scoperte si possano finalmente applicare all’uomo.
La storia della medicina è piena di successi in questa direzione, e oggi si aggiunge un nuovo tassello al puzzle: dei ricercatori spagnoli hanno curato il diabete di tipo I in alcuni cani, pubblicando i loro risultati su quella che forse è la più …
Storie curiose »

Vi capiterà di certo, ogni tanto, di dover insultare qualcuno. Magari vi scappa, non volevate, ma del resto siamo umani: può succedere.
Ecco, quando sarete preda dei vostri istinti più bassi potrete lasciarvi andare a questi due insulti “scientifici”, altrettanto validi di quelli tradizionali, ma che nel frattempo vi faranno fare un figurone con chi vi ascolta (se siete fortunati, anche con il malcapitato che state insultando).
INSULTO n. 1 – “Brutto pezzo di indolo!”
INSULTO n. 2 -”Puzzi come una giraffa!”
Questi due insulti, a ben guardare, sono tra loro correlati e nascondono …
OMGSelection »

(l’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale)
Secondo quanto riferisce il Ministero dell’Interno russo (come riportato da diverse testate internazionali) un meteorite è caduto nella regione di Cheliabynsk, sui monti Urali. L’impatto ha frantumato vetri e cristalli, che hanno ferito quasi mille persone (di cui almeno tre in modo grave).
Sul Corriere c’è un video in cui si vede chiaramente il meteorite solcare i cieli.
Lo vedete qui sotto: personalmente, il tutto è piuttosto impressionante, soprattutto il boato dovuto all’impatto.
Secondo il Corriere, che ha intervistato il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Giovanni …
Stampa cattiva »

Oggi l’Italia è dilaniata dallo sciopero dei ginecologi: pur essendo garantiti tutti gli interventi in emergenza, i medici non effettueranno alcun parto programmato*.
L’informazione agli italiani, invece, non è dilaniata solo oggi, ma da tempo. Chi avesse letto distrattamente Repubblica, infatti, potrebbe anche pensare che questo sciopero provocherà “1.100 fiocchi rosa o azzurri in meno” (vedi immagine sotto). A nessuno, in quel giornale, è venuto in mente che i bambini nasceranno semplicemente il giorno dopo. Non è che scioperare impedirà ai bambini di venire al mondo: semplicemente, ne anticiperà o ne …
Stampa cattiva »

Che i giornalisti scrivano bene di scienza? Devo ammetterlo, l’idea mi ha sfiorato.
A 15 milioni di chilometri di distanza.
Secondo Repubblica, infatti, è proprio questa la distanza alla quale il nostro amato pianeta è stato SFIORATO da un asteroide. Poteva essere una strage, probabilmente.
Per essere chiari, la distanza tra la Terra e la Luna è di 384 mila km, ovvero 39 volte più piccola. E, facendo un rapido controllo, 15 milioni di chilometri sono poco meno del doppio della distanza tra la Terra e il pianeta Venere*.
Qual è la prossima mossa, …