Gli archivi
Stampa cattiva »

E’ passata sotto silenzio la notizia del secolo. Dopo 30 anni di studi e ricerche, l’AIDS è sconfitto.
Incredibile, vero?
Lo so, siete scettici: del resto la gente continua a infettarsi, a morire, a non conoscere la prevenzione. Ci sono migliaia di campagne e appelli per metterci in guardia dall’HIV e dall’AIDS.
Ma adesso, nero su bianco, sta scritto così:
l’AIDS è sconfitto.
Caro ItaliaOggi, giornale che dai lustro alla cultura, che sei un faro per la nostra informazione. La prossima volta leggi meglio l’articolo del tuo giornalista, ad esempio quando riporta una frase di …
Come funziona? »

A volte la migliore divulgazione scientifica si nasconde in un semplice commento in fondo a un post.
Come accade con il nostro autore Zarathustra, che nella vita di tutti i giorni fa il ricercatore, e che qui su OMg!Science! ha affrontato argomenti “tosti” come la sperimentazione animale (è sua l’analisi su L’Imperatrice Nuda) e il bosone di Higgs.
Proprio parlando del bosone, e rispondendo ai dubbi di un lettore, ci ha regalato una bellissima spiegazione di come funzionano i bosoni e le forze fondamentali, illustrando argomenti difficilissimi con un’elegante semplicità.
E siccome …
Stampa cattiva »

Ci sono cose che ti fanno capire quanto sia importante impegnarsi perché la gente smetta di bistrattare la scienza. Anche se è faticoso. E sono davvero piccole (grandissime) soddisfazioni quando un lettore raccoglie il tuo testimone e ci mette del suo, perché significa che allora ne valeva davvero la pena.
E’ quindi con piacere che pubblichiamo la lettera che il nostro lettore Giuseppe Cardillo ha scritto per il direttore della Stampa, dopo che l’inserto Tuttoscienze ha pubblicato una specie di visione psichedelica della biologia.
Questo piccolo (grande) passo non serve certo a …
Stampa cattiva »

Ecco il contenuto del genoma secondo Tuttoscienze, inserto scientifico (?) pubblicato oggi da La Stampa:
“Non ci sono solo geni, RNA messaggeri e proteine tradotte da questi ultimi [...]“. Ovvero, dice la giornalista, il genoma non è fatto solo dal genoma (!), ma anche da cose completamente diverse, come i ‘messaggi’ con le istruzioni per produrre le proteine (l’RNA messaggero) e le proteine stesse (che rispetto ai geni non stanno nemmeno nella stessa zona della cellula, a ben vedere).
La cosa bella è che l’errore non è nascosto nell’articolo, ma è proprio …
Stampa cattiva »

Donne di tutto il mondo, smettete di allattare! O, se siete più furbe, smettete di comprare Repubblica.
Sulle pagine di oggi c’è un trafiletto che non lascia scampo:
Nel latte materno c’è “la molecola proteggi-cancro“. Così, a intuito, dovrebbe essere una sostanza che difende con tutte le sue forze il tumore, e impedisce alle cure di funzionare. Terribile, non è vero?
Poi, a legger bene, l’articolo dice l’esatto contrario: nel latte materno c’è una molecola “il cui ruolo antitumorale potrebbe essere rilevante”. Quindi il latte materno protegge noi dai tumori, e non viceversa. …
Come funziona? »

* ATTENZIONE! l’appuntamento è stato rimandato. Maggiori dettagli in fondo al post *
Del CICAP adoro il fatto che utilizzi il metodo scientifico sulle cose di tutti i giorni. Ad esempio questo: è vero che la qualità del vino viene influenzata dalle fasi lunari? Oppure è tutta una bufala, come succede con la gravidanza e la Luna?
Il confine tra credenza popolare e scienza verrà tracciato a Milano (almeno sulla questione del vino) domenica 23 settembre 2012, alle ore 16.00.
Per i dettagli vi lascio alla spiegazione degli amici del CICAP Lombardia, che …
OMGSelection »

In un laboratorio capita spesso di “far correre un gel” di DNA o di proteine, e poi di fotografarlo. Significa, a grandi linee, usare la corrente elettrica per separare tanti “pezzettini” di materiale biologico in base alla loro lunghezza, e controllare in questo modo se l’esperimento è andato bene oppure no (vi risparmio i dettagli tecnici).
Le proteine o il DNA lasciano, in questa corsa dovuta alla corrente elettrica, delle piccole bande nere, come quelle nella foto qui sotto. A volte però, del tutto inaspettatamente, sulla lastra compaiono altre tracce: in …
Storie curiose »

Ad una delle donne più importanti (suo malgrado) della medicina, Henrietta Lacks, la Wikipedia italiana non dedica altro che poche righe. Quella inglese è come sempre più completa, ma ancora non rende per nulla giustizia alla prima donna diventata, in un certo senso, immortale. Henrietta ha sconvolto e migliorato le scoperte sulle malattie, i test per trovare nuove terapie, e ha permesso esperimenti fino ad allora inimmaginabili; è stata nello spazio (anche se è morta nel 1951, ben prima delle missioni verso la …
OMGSelection »

Qualche giorno fa sono stati spesi 2,5 miliardi di dollari per portare Curiosity su Marte. Sono un sacco di soldi, e qualcuno si sta chiedendo se forse non era meglio usarli per qualcosa qui sulla Terra, tipo dar da mangiare ai bambini che muoiono di fame in Africa.
La domanda sembra perfettamente logica. E pare che sia stata posta anche 42 anni fa all’allora direttore scientifico della NASA, Ernst Stuhlinger, da parte di una suora che era missionaria in Zambia. Allora c’era appena stato lo sbarco sulla Luna; ed è incredibile …
Lo straordinario ordinario »

Meno male che non sono un’ingegnere della NASA*: non avrei mai resistito otto mesi per sapere come va a finire la vicenda di Curiosity, la sonda che dovrà esplorare il Pianeta Rosso.
“Curiosity” è il soprannome del Mars Science Laboratory, lanciato dalla Terra il 26 novembre 2011. Dovrebbe atterrare nel cratere Gale di Marte alle 22.30 del 5 agosto 2012 (ora della California; in Italia sarà già il 6 agosto), e la procedura per portare la sonda sul suolo marziano è talmente complicata che è stata ribattezzata “i sette minuti di …