Articoli nella categoria Come funziona?
Come funziona? »

Sottotitolo: il film “La mosca” non era poi così fantascienza.
Uno studio comportamentale sulla Drosophila melanogaster – il comunissimo moscerino della frutta – mette in relazione l’esito del corteggiamento con il consumo di alcool. Sì, avete letto bene: anche per le Drosophile il due di picche si accompagna a una bella sbronza consolatoria.
Ma andiamo con ordine. Quando due mosche di sesso opposto si ritrovano sole in uno spazio confinato, il maschio inizia quasi immediatamente una corte spietata (quando si ha una missione…) che assume un po’ i connotati della molestia sessuale …
Come funziona? »

Avete presente le mitiche copertine di Men’s Health? Tipo: addominali da urlo con 2 minuti al giorno (il tutto naturalmente corredato dalla foto della tartaruga di un culturista che si allena venticinque ore al giorno attaccato a una macchina che gli pompa steroidi nell’aorta).
Beh, forse un fondo di verità c’è. A quanto pare, uno sprint di esercizio fisico può essere sufficiente per “svegliare” i vostri muscoli, attivando tutta una serie di geni che li portano alle stesse condizioni di una sessione di ore e ore passate in palestra. Questo studio …
Come funziona? »

Sono passati 16 anni da quando, grazie a una certa prosperosa cantante, si scelse di chiamare la prima pecora clonata come una cantante country (poi dicono che le tette non influenzano il mondo). Ma i suoi creatori, e cioè i ricercatori del centro di medicina rigenerativa di Edinburgo, non si sono mica fermati a quello: anzi, hanno deciso di creare del cervello fresco, da studiare per trovare una cura a diverse malattie degenerative come sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica.
Semplificando molto, possiamo dire che esistono due tipi di cellule: le …
Come funziona? »

Il DNA e il DVD di “Alla ricerca di Nemo” che avete nella vostra videoteca hanno molte cose in comune: sono entrambi supporti di archiviazione digitale di dati.
L’industria dell’audio/video ha fatto passi da gigante in questi anni. Fra non molto, parlando con qualcuno più giovane di noi, potremmo trovarci nella necessità di spiegare che cos’è (era) un’audiocassetta, o un floppy disk (il vinile però lo conoscono tutti: fa tendenza, anche se non ho mai capito bene per quale motivo).
Il DNA invece svolge efficientemente la sua funzione da qualche miliardo di …
Come funziona? »

Ma quando il giorno se ne va, quando mi ritrovo al bar
con una bottiglia vuota in mano
all’improvviso arrivi tu, un Branca Menta butto giù
io ti amo sempre più .
Derozer, Branca Day.
Io ho sempre frequentato scuole prevalentemente maschili: un istituto tecnico prima, una facoltà scientifica dopo. Questa circostanza, unitamente al mio carattere naturalmente maschiaccio, mi ha spesso reso partecipe di valutazioni estetiche della fauna femminile locale.
Tra le varie scale di valutazione, quella più ricorrente – elegantemente parafrasata – chiedeva di indicare il numero minimo di birre necessarie …
Come funziona? »

Ma lo sapevate che a metà gennaio in Algeria ci sono state copiose nevicate? Tutto questo mentre a Milano vi erano temperature primaverili, così come, per esempio nel nord della Germania. Le pazzie di questo clima che distibuisce freddo e caldo in maniera un po’ schizofrenica sono però risultate più evidenti al popolo italiano a partire da febbraio, tra nevicate ove non nevica quasi mai (guardatevi questa bella foto, puntando verso sud), e freddo insolitamente intenso anche in città come Milano e Bologna.
Il curioso lettore di OMG!Science! si sarà sicuramente …
Come funziona? »

Le leggi di natura non possono in alcun modo essere modificate dall’uomo per evitare una condanna. E così, la famosa equazione di Einstein che equipara massa ed energia per mezzo di una costante (E=mc2) ha condannato a morte migliaia di abitanti di un’intera città: mi riferisco in particolare ad Hiroshima. La bomba che fu sganciata dagli americani sopra il centro della città conteneva una cinquantina di chili di uranio: di questi, solo circa un chilo diede luogo a fissione (il che significa che dall’uranio si generarono nuclei atomici più leggeri), …
Come funziona? »

Leoni con corpo di cavalli, ali di aquila e scaglie di serpente! Certo che doveva essere difficile per i viaggiatori di un tempo che non c’è più giustificare alla moglie prolungate assenze, ed ecco che le scuse diventavano tanto più fantasiose quanto più inverificabili. In un’epoca in cui Giger non era ancora nato, le costruzioni più fantastiche venivano dal mix impossibile di elementi già conosciuti: nascevano così le chimere, bestie composte da tratti (pezzi?) di animali diversi.
La genetica ha attinto dal patrimonio lessicale per assegnare al termine chimera il compito …
Come funziona? »

La scorsa settimana la notizia che al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra siano riusciti a individuare le prime prove sperimentali dell’esistenza del bosone di Higgs è riecheggiata un po’ ovunque sulle prime pagine dei quotidiani e quando la fisica delle alte energie gode della stessa copertura mediatica di uno starnuto di Lady Gaga allora diviene opportuno spendere due parole sull’argomento (e parlo della fisica, non di Lady Gaga).
Proprio come una star che diserta una festa alla moda, il nostro bosone ha fatto parlare lungamente di sé in tutti …
Come funziona? »

Ai fisici piace approssimare tutto a delle palline, che poi incastrano nei loro modelli come approssimazione di quello che vedono nella realtà. Dato che le palline normali sono difficili da trattare, quelle che i fisici adorano sono le palline più semplici di tutte: i punti adimensionali. Arriva però un punto in cui nemmeno le palline adimensionali vanno più bene, quando l’Universo si comporta in maniera molto diversa dalle palline. E allora l’uomo sostituisce le palline del tutto, sostituendole con delle equazioni che solo quando vengono disturbate sputano palline. E se …