Oh My God! Science! - Sclerosi laterale amniotica curata con le staminali. Per gli errori sulla stampa, invece, ancora nessuna te... »»

Morta Margherita Hack
Ci lascia a 91 anni, l'astrofisica di Trieste, amica delle stelle, famosa per la sua opera di divulgazione ed il suo impegno civile
L'astrofisica Margherita Hack è morta all'età di 91 anni per un riacutizzarsi dei problemi cardiaci dei quali soffriva da tempo.
Nella sua lunga vita Margherita Hack ha riempito auditorium e teatri,... »»

Nature: il bisogno dell'opinione pubblica per la ricerca sulle staminali
Per evitare che polemiche blocchino o rallentino la ricerca sulle staminali e cellule embrionali è necessaria un'operazione di comunicazione importante su governo e società
La ricerca sulle cellule staminali ha incredibili potenzialità, ma prima di procedere bisogna avere dalla propria parte l'opinione pubblica.
E' la proposta che arriva dal mondo scientifico e presentata s... »»

La liposuzione come fonte di staminali pluripotenti
Staminali pluripotenti e resistenti chiamate Muse-At sono state scoperte da scienziati in California, ora bisogna analizzare le loro caratteristiche e potenzialità
Dal grasso prelevato con gli interventi di liposuzione a cellule staminali jolly, potenzialmente in grado di trasformarsi in ogni tessuto del corpo, e 'highlander': capaci cioè di sopravvivere in condizioni ... »»

Meno studenti di scienza in Europa
Il progetto ESTABLISH cerca di stimolare l'apprendimento e di promuovere la motivazione tra gli studenti, aiutandoli a identificare opportunità professionali nella scienza e tecnologia
Studi hanno mostrato che la proporzione di studenti che frequentano l'università per studiare scienze in Europa è diminuita negli ultimi dieci anni, in particolare nel campo della fisica. Un progetto finanz... »»

Vannoni: collaboriamo se la metodica non cambia
Il presidente di Stamina si dice disponibile alla sperimentazione, ma sarà possibile curare solo cento pazienti
Dopo l'approvazione del parlamento alla sperimentazione con il Metodo Stamina del Dott. Vannoni, finanziata anche con 3 milioni di euro per 18 mesi, ripor... »»

La carta d'indentità delle cellule T di tipo 1
La scoperta, realizzata dal team di Maria Grazia Roncarolo e pubblicata su Nature Medicine, facilita l'utilizzo clinico di queste cellule contro rigetti da trapianti e staminali adulte
Scoperto il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune, le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1), che faciliterà il loro utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle mal... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 29 Aprile 2013
Newsletter del 29 Aprile 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Protesta contro il blitz animalista a Milano: OMG!Science scende in piazza con i ricercatori»»