Notizie di ERA-Can
Risultati per data: 1071-1080 su 1722
Ordina per
Data -
Rilevanza
Il meccanismo neurologico per l'analisi numerica
Come fa il cervello a decidere se un numero o la quantita' che esso indica e' di poco oppure molto piu' grande di un'altra? Lo fa utilizzando una linea virtuale sulla quale i numeri piu' piccoli vengo... »»

Come attutire danni dopo un ictus
'Vita o morte', la sorte dei neuroni colpiti da ictus e' decisa da un interruttore molecolare, come messo in luce da una ricerca italo-tedesca che offre un nuovo bersaglio farmacologico per contrastare i dann... »»

Alzheimer e consenso informato
Si apre il dibattito su una questione di natura etica
Lo sviluppo di potenziali trattamenti per il morbo di Alzheimer richiede ricerche sempre pių invasive e con un maggior numero di pazienti. Ma č giusto reclutare pazienti (pur con il consenso dei loro cari) che non compre... »»

Proteine contro la fame
Scoperto il meccanismo che porta a mangiare di meno
Secondo un articolo pubblicato sul numero di novembre della rivista "Cell Metabolism", alcuni ricercatori francesi hanno trovato nuove prove per spiegare il fatto che le diete ricche di proteine limitano l'... »»

Aids, primo caso di guarigione naturale
Un britannico di 25 anni che tre anni fa era stato dichiarato sieropositivo sarebbe la prima persona al mondo ad aver sconfitto spontaneamente il virus dell'Aids. Lo scrive oggi il settimanale News of the world che r... »»

Pių neuroni, meno peso
Il CNTF stimola la crescita di neuroni ipotalamici che rispondono alla leptina
Un composto che aiuta a perdere peso potrebbe funzionare stimolando la crescita di nuove cellule nel centro cerebrale di controllo dell'appetito. Se la scoperta venisse confermata, si tratterebbe di una delle prime d... »»

Tre "reazionari" al Comitato di Bioetica della Commissione Europea
L'italiano Carlo Casini (Presidente del Movimento per la vita italiano), lo slovacco Josef Glasa e la tedesca Hille Haker, sono "reazionari" che "si sono opposti in diverse occasioni alla ricerca con l... »»

L'interesse della politica per la scienza
L'ultima Conferenza generale dell'Unesco ha approvato, lo scorso 19 ottobre, la Dichiarazione Universale sulla bioetica e i diritti umani. Il testo dovrebbe essere una base per le politiche, le legislazioni e i c... »»

Osso mascella e mandibola da staminali adulte
Per molti pazienti, come quelli colpiti da malattie neurodegenerative, le cellule staminali rappresentano ancora solo una speranza. Non e' cosi' per chi ha perso gran parte dell'osso mascellare o mandibolare,... »»

EBF-1 e la sclerosi multipla
Due specifici polimorfismi sono pių comuni nei pazienti che negli individui sani
Un gene coinvolto nello sviluppo delle cellule B potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella sclerosi multipla (SM). I risultati di un grande studio pubblicato sulla rivista "BMC Neurology" rivelano infatti c... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |