Risultati per data: 1701-1710 su 1722
Ordina per Data - Rilevanza
La rivincita dell'istituto per la cura dei tumori
In meno di dieci giorni una serie di riconoscimenti confermano l’impressione che anche nel Pascale si respira dal punto di vista scientifico e assistenziale un’aria positiva, diversa da quella del passato. La compressa c... »» 13/11/2003
Saperi di pubblico dominio Una rivista che pubblica articoli e i risultati di ricerche scientifiche che possono essere stampati
Una rivista che pubblica articoli e i risultati di ricerche scientifiche che possono essere stampati e distribuiti gratuitamente. E' l'iniziativa di un gruppo si scienziati che ha raccolto l'adesione di oltre trentamila ... »» 11/11/2003
«Non avevamo soldi per lo scienziato, la scoperta si è bloccata» La facoltà di biologia era pronta a isolare un gene delle cardiopatie. Dal Texas stava per arrivare
VARESE - C’è un gene umano che potrebbe essere il responsabile di alcune gravi malattie del cuore; c’è una facoltà di biologia che ha messo a punto un programma per isolare e studiare quel gene e c’è anche un ricercatore... »» 09/11/2003
«Geni del golfo», l’era del Dna e i ricercatori del Mezzogiorno
Cinquant'anni fa James Watson e Francis Crick chiarivano la natura del Dna con un articolo apparso su "Nature": era l'aprile del 1953 e tutto il mondo seppe che le istruzioni per vivere e per riprodursi sono scritte in u... »» 09/11/2003
Clonazione umana: l’Onu boccia il divieto Passa la mozione dei Paesi islamici: nessun bando per la ricerca sulle cellule staminali. Sconfitta
NEW YORK - Schiaffo in faccia a sorpresa ieri alle Nazioni Unite per l’amministrazione Bush. Con uno dei voti più combattuti nella storia del Palazzo di Vetro, una commissione legale Onu ha deciso di rimandare di due ann... »» 07/11/2003
Nuovi indizi sulla sindrome di Rett La malattia dipende dalla regolazione dei geni durante lo sviluppo del cervello
La sindrome di Rett è una delle principali cause di ritardo mentale nelle bambine. Anche se i ricercatori avevano identificato la proteina coinvolta nella malattia, il suo ruolo esatto era rimasto un mistero. Ora un grup... »» 07/11/2003
Un pulsante di reset per i neuroni Un interruttore molecolare protegge il cervello da un'eccessiva attività neurale
Un team di neurobiologi della Duke University ha scoperto come i neuroni del cervello si "spengono" quando sono troppo attivi. L'interruttore molecolare agisce in modo da aumentare o diminuire la sensibilità delle cellul... »» 06/11/2003