Risultati per data: 781-790 su 1722
Ordina per Data - Rilevanza
Scoperto tra il genoma "spazzatura" un RNA con potenzialità anticancro Potrebbe riuscire a contrastare la proliferazione delle cellule neoplastiche
Solo una piccola parte del nostro DNA codifica per le proteine necessarie al nostro organismo, la maggior parte invece è formato dal cosidetto "genoma spazzatura" che finora era considerato privo di funzione. S... »» 24/01/2007
Il trapianto di staminali autologhe contro distrofia di Duchenne è sicuro Lo studio italiano condotto su 8 bambini ha dato risultati incoraggianti per sviluppare terapie in tal senso
Dalla Fondazione Policlinico di Milano arriva una nuova speranza per la cura della distrofia muscolare di Duchenne. Questa grave malattia neurologica colpisce un bambino su 3.500 maschi e solo in Italia si contano 2-3 mi... »» 24/01/2007
Produzione di farmaci di origine vegetale: la meta è più vicina
Grazie a un nuovo studio nel quale gli scienziati sono riusciti a produrre piante i cui semi contengono livelli elevati di proteine complesse molto simili agli anticorpi, è più probabile che si realizzi la prospettiva di... »» 23/01/2007
La società italiana Molmed sta studiando un nuovo approccio contro il cancro Si cerca di affamare le cellule tumorali distruggendo i vasi che le nutrono. La società potrebbe quotarsi in borsa
"I tumori possono essere combattuti affamando le loro cellule, facendole morire di fame. Esistono centinaia o forse migliaia di meccanismi diversi tra loro che trasformano delle cellule sane in cellule tumorali e ch... »» 19/01/2007
Progetto UE per lo sviluppo di un nuovo vaccino sull'Alzheimer
Gli scienziati di Mimovax, un progetto dell'Unione europea di recente istituzione, affermano di essere a buon punto nello sviluppo di un nuovissimo vaccino per l'Alzheimer. Il gruppo di studiosi si sta concentran... »» 15/01/2007
Un interruttore genetico rende i muscoli più forti e resistenti Una maggiore produzione delle fibre muscolari IIX rende i topi più veloci e resistenti agli sforzi
I ricercatori della Harvard Medical School definiscono il gene PGC-1alfa, un interruttore genetico. E proprio questo è alla base della loro scoperta su alcune fibre muscolari IIX finora poco conosciute. Lo studio è stato... »» 08/01/2007
Il 7PQ prende il via
Il 1° gennaio è stato avviato il Settimo programma quadro (7PQ), il maggiore programma comunitario di finanziamento per la ricerca e lo sviluppo tecnologico mai lanciato.
Il programma ha superato l'ostacol... »» 05/01/2007
Colture di cellule staminali in 3D La struttura tridimesionale è costituita da nanofibre proteiche e su questa riescono a proliferare le cellule staminali
Un gruppo di ricercatori è riuscito a creare una struttura tridimensionale costituita da nanofibre proteiche, sulla quale sono riusciti a far proliferare una coltura di cellule staminali neuronali adulte di topo. La stru... »» 04/01/2007
Un recettore del fegato si lega al glucosio e induce sintesi acidi grassi La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per obesità e diabete
In un articolo apparso su "Nature" un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute ha spiegato che il recettore X del fegato ha un ruolo molto importante sia nel metabolismo del glucosio che nella sin... »» 04/01/2007