Risultati per data: 1641-1650 su 1722
Ordina per Data - Rilevanza
Melatonina e ipertensione L'ormone contribuisce a regolare l'orologio biologico del corpo
La melatonina, un ormone naturale del corpo, potrebbe un giorno essere usata in aggiunta ai tradizionali trattamenti per la pressione alta. Secondo il ricercatore Frank A.J.L. Scheer e colleghi del Brigham and Women’s Ho... »» 26/01/2004
AIDS: Montagnier, vaccini non stanno dando esiti positivi
I vaccini anti Aids ''non stanno dando esiti positivi''. Lo ha detto Luc Montagnier, presidente della Fondazione mondiale per la ricerca e prevenzione dell' Aids, a margine di un convegno in corso a Firenze. ''Lo svilupp... »» 22/01/2004
Incroci tradizionali invece degli OGM Uno studio ha dimostrato che sull’ambiente influisce non la pianta in se’, ma il protocollo per gli
Requiem per gli OGM? Sembra questa la conclusione implicita negli articoli apparsi in quasi tutti gli organi di informazione europei dopo la pubblicazione dei risultati di un esperimento progettato per valutare l'impatto... »» 22/01/2004
L'acqua dura protegge dagli attacchi cardiaci Anche il fluoro sembra esercitare un effetto protettivo
Una ricerca finlandese pubblicata sulla rivista "Journal of Epidemiology and Community Health" rivela che l'acqua dura può proteggere dalle malattie alle coronarie e dagli attacchi di cuore. Anche il fluoro sembra eserci... »» 19/01/2004
Curarsi grazie al Biotech Il nuovo bagaglio di conoscenze sul profilo genico del cancro di ogni paziente consentirà di fare di
Il nuovo bagaglio di conoscenze sul profilo genico del cancro di ogni paziente consentirà di fare diagnosi sempre più tempestive, individuare terapie mirate, predire l'aggressività della malattia. E calibrarne la rispost... »» 19/01/2004
Confermata l'origine genetica della dislessia
Confermata l'origine genetica della dislessia: il disturbo che colpisce il 5% degli individui è dovuto ad un'alterazione del cromosoma 15.
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Scientifico "Eugenio Medea - La Nostr... »» 19/01/2004
Il primo robot scienziato Può condurre esperimenti basandosi su cognizioni di biochimica
Secondo uno studio pubblicato sul numero del 14 gennaio della rivista "Nature", un team di ricercatori britannici avrebbe sviluppato un "robot scienziato" che genera ipotesi sulla funzione di particolari geni del lievito... »» 16/01/2004