Risultati per data: 851-860 su 1722
Ordina per Data - Rilevanza
Francia. Prove di medicina rigenerativa
Per la seconda volta in quattro anni, Académie des sciences ha organizzato un incontro internazionale sulle terapie cellulari rigeneratrici. E’ un soggetto dall’evoluzione quanto mai rapida, che suscita grandi speranze... »» 29/09/2006
Identificata la via di attivazione delle integrine La scoperta può portare allo sviluppo di farmaci antitrombotici più efficaci e sicuri
Ricercatori della Università della California a San Diego sono riusciti a ricostruire la sequenza di segnali che innesca l’attivazione di un recettore essenziale per il controllo del sanguinamento e dei processi tromboti... »» 19/09/2006
Ricerca fornisce nuove informazioni sull'uomo di Neandertal
Secondo quanto emerso dalle scoperte effettuate in una grotta a Gibilterra, l'uomo di Neandertal potrebbe essere sopravissuto molto più a lungo dopo l'avvento dei moderni esseri umani rispetto a quanto ritenuto i... »» 18/09/2006
La ricerca sulle staminali vista globalmente
Considerare la ricerca con le cellule staminali una faccenda solo tedesca, come alcuni hanno preteso fare in passato, si e’ rivelato un grosso errore. La ricerca e i suoi eventuali risultati si riflettono sulla biomedici... »» 14/09/2006
Il mirtillo rosso ostacola E. coli Ne impedisce l'adesione alle cellule dell'organismo, primo passo dell'infezione
Il succo di mirtillo rosso (Vaccinium oxycoccus) ha la capacità di influire sul batterio E. coli, in modo tale da impedirgli l’inizio dell’infezione. E. coli è responsabile di numerose e diffuse infezioni soprattutto all... »» 12/09/2006
Tessuto osseo da staminali adulte
Scienziati australiani sono riusciti per la prima volta al mondo a utilizzare cellule staminali umane adulte per far crescere nuovo tessuto osseo. I medici del Royal Melbourne Hospital hanno utilizzato cellule staminali ... »» 11/09/2006
Un meccanismo di invecchiamento generale Con l'età si assiste a un eccesso di espressione del gene p16INK4a
Tre distinti studi – pubblicati tutti sull’ultimo numero di "Nature" – confermano che un gene destinato a sopprimere la crescita di cellule tumorali ha un ruolo chiave nei meccanismi di invecchiamento. In parti... »» 11/09/2006