Notizie di informazioni
  
  Libero accesso ai risultati di H2020
	
			
              
              	 A partire da gennaio 2015, OpenAIRE2020 monitorerà i risultati della ricerca di H2020 e aiuterà a diffondere le pubblicazioni scientifiche di H2020 
              Nel corso degli anni OpenAIRE è diventata una componente essenziale della ricerca dell'UE. La rete collaborativa ha identificato oltre 100 000 pubblicazioni del 7° PQ e le ha rese liberamente accessibili pe... »»
			  
              
Un quadro delle potenzialità della nanotecnologia
	
			
              
              	 Gli scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato uno strumento singolare che permette di compiere numerose misurazioni su nanoscala simultaneamente 
              Un nuovo strumento in grado di compiere misurazioni simultanee su nanoscala potrebbe presto aumentare la creazione di prodotti nanotecnologici innovativi, favorendo l'economia europea. Lo strumento, sviluppato da sci... »»
			  
              
Un passo avanti nella terapia personalizzata e mirata per il cancro
	
			
              
              	 È attualmente in corso uno studio clinico finanziato dall'UE per scoprire se i vaccini personalizzati possono migliorare i tassi di sopravvivenza dei pazienti
              
Grazie a un ambizioso progetto finanziato dall'UE, sono in fase di sviluppo vaccini personalizzati per curare i pazienti affetti da glioblastoma, una delle forme più aggressive di tumore al cervello. Gli studi clin... »»
			  
              
L'accesso libero alla conoscenza è positivo per la ricerca
	
			
              
              	 Ricercatori finanziati dall'UE si incontreranno ad Atene a gennaio per parlare di come facilitare al meglio l'accesso online alla ricerca accademica senza restrizioni 
              I risultati finali di RECODE, un innovativo progetto finanziato dall'UE che mira a incoraggiare l'accesso libero ai dati della ricerca in tutta Europa, verranno discussi in una conferenza ad Atene a gennaio 2015.... »»
			  
              
L'origine dell'acqua sulla Terra, alla base della vita
	
			
              
              	 La missione ESA Rosetta da informazioni che saranno utili nel capire da dove ha avuto origine la presenza dell'acqua sulla Terra, arrivata da asteroidi o comete? 
              Uno dei grandi misteri scientifici non risolti è l'origine dell'acqua presente in così grande abbondanza sulla superficie terrestre. Nella fase di formazione del pianeta, la Terra era un incandescente p... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 17 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Completata la prima fase della realizzazione del Calendario dei Ricercatori.
Un'edizione con un grande successo: questo nono anno, sono state raccolti foto per realizzare ben 4 calendari.
In questa se... »»
			  
              
Svelata la genesi dei neuroni dello striato
	
			
              
              	 Dai laboratori di Elena Cattaneo a Milano, questa scoperta sarà utile per le persone con la Corea di Huntington 
              Ci sono voluti 4 anni di ricerche di 17 ricercatori da 6 gruppi di 2 paesi europei per capire di più su come si formano i neuroni dello striato, la regione del cervello che degenera nella Còrea di Huntington, u... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 10 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon giorno,
ultima settimana per partecipare al Calendario. Proveremo la partecipazione diretta anche via Facebook. 
Quindi potrete pubblicare le vostre foto anche sulla fan page http://facebook.com/Molecular... »»
			  
              
Aumentare la plasticità neuronale bloccando un recettore
	
			
              
              	 Fermando l'azione del recettore PirB topi adulti sono riusciti a recuperare dei danni neuronali causati dalla ambliopia o occhio pigro 
              Secondo un lavoro pubblicando su Science Translationa Medicine, agendo sul recettore PirB si è in grado di modificare il cervello di topi adulti: aumentandone la plasticità e le capacità di apprendimento.<... »»
			  
              
I 107 geni dell'autismo
	
			
              
              	 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato più di 107 geni che con tutta probabilità influenza il rischio di insor... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |