Notizie di informazioni
  
  Identificate mutazioni genetiche che causano il diabete di tipo 2
	
			
              
              	 Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
              Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
In un articolo della rivista Nature Genetics, il team spiega come queste... »»
			  
              
Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
	
			
              
              	 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»
			  
              
Ricostruite immagini dall'attività del cervello
	
			
              
              	 Realizzato un filmato dove trailer cinematografici traducono immagini catturate nel cervello attraverso un algoritmo che analizza una risonanza magnetica del cervello
              Un gruppo di ricercatori della californiana Berkley University è infatti arrivato vicinissimo a scenari da fantascienza, riuscendo a leggere per immagini la mente umana.
Un esperimento dai risultati spettac... »»
			  
              
Scattata la fotografia di molecole complesse
	
			
              
              	 Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
              Il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) sono riusciti per la prima volta a visualizzare direttamente l'orbita... »»
			  
              
Nuovo approccio per il tumore alla prostata
	
			
              
              	 Sperimentato sui topi un nuovo trattamento che prevede la stimolazione del sistema immunitario affinché elimini il tumore senza l'utilizzo di farmaci chemioterapici
              In uno studio condotto da alcuni collaboratori del Regno Unito e dalla Mayo Clinic si è sperimentato un nuovo trattamento per la cura del cancro alla prostata.
Sono stati prelevati alcuni frammenti di DNA dal te... »»
			  
              
Nuova cura per la malattia di Huntington
	
			
              
              	 Ricercatori hanno fermato lo sviluppo della neurodegenerazione mirando a uno specifico enzima il KMO in Drosophila, migliorando anche i sintomi
              I pazienti che soffrono della malattia di Huntington prestino attenzione: alcuni scienziati provenienti da Regno Unito e Stati Uniti hanno scoperto un nuovo metodo per curare questa malattia neurodegenerativa che colpisc... »»
			  
              
Molecole organiche negli asteroidi
	
			
              
              	 Analizzando il meteorite ritrovato undici anni fa sul lago Tagish si è potuta confermare l'ipotesi del potere che ha l'acqua nelle trasformazioni delle molecole degli asteroidi
              Secondo uno studio condotto dal Goddard Space Flight Center della NASA e dall'Università di Alberta a Edmontone (Canada) gli elementi fondamentali per la creazione della vita sulla Terra sarebbero stati portati ... »»
			  
              
Un sito per le malformazioni cavernose cerebrali
	
			
              
              	 Per questa malattia genetica una diagnosi precoce può rappresentare un vero e proprio salvavita
              Fare rete contro le emorragie cerebrali: è on line da oggi CCM Italia, il primo sito web italiano dedicato alle malformazioni cavernose cerebrali (CCM), anomalie ereditarie dei capillari sanguigni del cervello che m... »»
			  
              
Il cellulare potrebbe causare il cancro
	
			
              
              	 Servono ancora accertamenti, ma l'Agenzia internazionale per la ricerca sui tumori mette sotto accusa campi magnetici e radiofrequenze in quanto fattori di rischio per il glioma al cervello
              
"IARC classifica le radiazioni elettromagnetiche come eventualmente cancerogene per gli esseri umani": questo il titolo del comunicato stampa emesso dall'Organizzazione Mondiale della Salute in merito all... »»
			  
              
Virus contro le malattie genetiche rare
	
			
              
              	 Al Tigem di Napoli usati virus adeno-associati contro la mucopolisaccaridosi di tipo 6 per somministrare l'enzima deficitario direttamente nel fegato senza rigetto immunologico
              La terapia si avvicina: ancora una volta sono i virus alleati a dare una speranza per curare malattie genetiche rare. Una ricerca condotta da Alberto Auricchio, ricercatore dell'Istituto Telethon di genetica e medici... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |