Notizie di informazioni
  
  Rara mutazione genetica colpisce una famiglia trevigiana
	
			
              
              	 La mutazione del gene MEN1 provoca l'insorgenza di tumori multipli; è rara ma è stata scoperta una famiglia di 111 elementi portatori della mutazione
              Nel trevigiano una malattia ereditaria molto rara, che comporta l'insorgenza di tumori endocrini multipli, ha coinvolto già sei generazioni della stessa famiglia che, per questa specifica patologia, rappresenta ... »»
			  
              
Mappati i geni dell'infarto
	
			
              
              	 La mutazione di nove zone del genoma umano predispongono al rischio di infarto
              Nell'arco di dieci anni uno studio condotto dal Consorzio di genetica dell'infarto del miocardio e coordinato da Sekar Kathiresan, responsabile del servizio di Cardiologia preventiva del Massachusetts General Hos... »»
			  
              
mondoBIOTECH e 23andME uniti studiano le malattie rare
	
			
              
              	 La selezione della popolazione campione e l'utilizzo di ampi dataset genetici aiuterà la comprensione delle malattie rare e la formulazione di terapie personalizzate
              In occasione del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è stato annunciato l'avvio di una collaborazione, finalizzata a promuovere la ricerca sulle malattie rare, tra 23andMe, Inc., leader nel settore della... »»
			  
              
Nuove conoscenze sulla sindrome di Cornelia de Lange
	
			
              
              	 La mutazione dei geni SMC1 e SMC3 che dirigono la sintesi del complesso proteico della coesina è alla base della malattia
              La sindrome di Cornelia de Lange, che prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, è una sindrome malformativa a base genetica, che si esprime... »»
			  
              
Scienziati europei isolano il genoma del Clostridium  difficile
	
			
              
              	 La tecnologia ClosTron disattiva selettivamente i geni di Clostridium e permetterà di tipizzare i ceppi ipervirulenti
              Alcuni scienziati in Germania, Francia, Italia, Slovenia e Regno Unito stanno collaborando per svelare il codice genetico del Clostridium difficile, un tipo di batterio potenzialmente letale comunemente acquisito negli o... »»
			  
              
Alcuni scienziati nei Paesi Bassi hanno rivelato la struttura tridimensionale del coronavirus
	
			
              
              	 I coronavirus presentano un capside molto spesso di forma sferica ed un genoma compatto: l'adesione avviene tramite un ridotto numero di spine
              Uno studio condotto da ricercatori finanziati dall'UE nei Paesi Bassi ha svelato la struttura tridimensionale del coronavirus, un patogeno implicato nella sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e nel comune raffred... »»
			  
              
Nuove linee guida per sviluppare il potenziale della diagnostica molecolare
	
			
              
              	 Con il progetto SPIDIA possibili nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro
              Un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea è destinato ad aprire nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro, un settore medico che p... »»
			  
              
Rivelata la struttura tridimensionale del recettore spermatico dei mammiferi
	
			
              
              	 La proteina ZP, costituente della Zona Pellucida, presenta un sito recettoriale con affinità strutturale con gli anticorpi
              Alcuni scienziati dell'Istituto Karolinska in Svezia hanno scoperto la struttura tridimensionale di una proteina direttamente coinvolta nella legatura ovulo-sperma. Questa scoperta ha importanti implicazioni per la m... »»
			  
              
Studio scopre il legame tra bioritmo e diabete
	
			
              
              	 Anomali livelli di melatonina, ormone responsabile del ritmo sonno-veglia, sono correlati a un maggior rischio di sviluppare il diabete
              Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature Genetics, le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete ... »»
			  
              
Ricercatori UE riescono a provocare una sensazione nell'arto che ha subito un'amputazione
	
			
              
              	 Si apre la ricerca per la costruzione di arti artificiali in grado di trasmettere sensazioni tattili al cervello
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a far sentire, a chi aveva subito l'amputazione di un arto superiore, una protesi della mano come se fosse la loro, "ingannando" il cervello. Questo risultato ra... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |