Notizie di informazioni
  
  Spina bifida, luce sulle cause genetiche
	
			
              
              	 Nuove informazioni su questa malformazione fetale
              Nuova luce sulle basi genetiche della spina bifida, una delle più frequenti cause di infermità in età pediatrica. Ad annunciarlo è uno studio* finanziato da Telethon e coordinato da Valeria Capra, del... »»
			  
              
Loops Flair acquisisce MolecularLab: nuovi servizi e modalità di fruizione
	
			
              
              	 La divisione della Woland Healtcare porterà i contenuti disponibili solo via abbonamento
              
Pesce d"Aprile!
Loops Flair, una divisione della Woland Healtcare, ha firm... 
»»
			  
              
Alla ricerca della sede della coscienza
	
			
              
              	 Non uno ma quattro sono i marcatori neuronali coinvolti nel processo della coscenza, e devono attivarsi tutti contemporaneamente
              Dove nasce la coscienza? Si tratta di un mero prodotto di impulsi elettrici nel cervello, oppure scaturisce da un processo indefinibile e misterioso molto distinto dal cervello? Per secoli gli scienziati si sono occupati... »»
			  
              
Le cause genetiche della sindrome da QT lungo
	
			
              
              	 La sindrome è determinata dalla mutazione di 4 geni presenti, in varie forme, nella maggior parte della popolazione sana
              La variazione dell'intervallo QT, ovvero una misura della ripolarizzazione cardiaca ricavata dall'analisi dell'elettrocardiogramma, dipende da alcuni geni, identificati da un gruppo di ricercatori dell'Is... »»
			  
              
Nuove scoperte sulle cause genetiche di infarto del miocardio
	
			
              
              	 La prima scoperta è legata allo studio del genoma per individuare le cause dell'infarto famigliare; la seconda riguarda invece il coinvolgimento degli eosinofili
              Dall'Università di Verona arrivano nuove scoperte nel campo della ricerca sulle cause genetiche di infarto del miocardio, una delle maggiori cause di malattia e di morte nel mondo. La prima è legata allo st... »»
			  
              
Il genoma dell'erba fornisce informazioni sulla tolleranza alla siccità
	
			
              
              	 Conoscendo il genoma di una pianta è possibile modificarlo per indirizzare la pianta verso un metabolismo C4, che la rende più resistente alla siccità
              Un team internazionale di ricercatori ha descritto il genoma del sorgo, un tipo di erba resistente alla siccità appartenente alla stessa famiglia della canna da zucchero e del granturco. Queste nuove scoperte, pubbl... »»
			  
              
Uno sguardo al linguaggio dei delfini
	
			
              
              	 I suoni emessi dai delfini si propagano in bolle sonore che restituiscono un'eco visiva, fotografabile grazie alla tecnica CymaScope
              La gente è sempre stata affascinata dai versi che i delfini emettono nell'acqua, e un gruppo di ricercatori britannici e americani è ora riuscito a gettare nuova luce sul fenomeno, traducendo per la prima v... »»
			  
              
Due borse di studio per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 La domanda dovrà essere indirizzata entro il 15 Marzo 2009
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, con il patrocinio dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, istituisce due borse di studio per giovani giornalisti scientifici per la durata di 8 giorni da tenersi p... »»
			  
              
Mappa genetica a basso costo: pro e contro
	
			
              
              	 Entro 10 anni la mappatura genetica sarà accessibile a tutti, ma i dati potrebbero essere utilizzati in modo illecito
              La mappa genetica personale è uno strumento utile per sapere se si e' predisposti geneticamente a malattie come il diabete o disturbi cardiovascolari e, come dichiarato da Jay Flatley, amministratore delegato de... »»
			  
              
Due recettori confinano il tumore
	
			
              
              	 I recettori EphB2 e EphB3 presenti sulle cellule tumorali interagiscono coi liganti sul tessuto sano e limitano la crescita dei tumori adenomatosi del colon
              I ricercatori dell'Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB) di Barcellona, in Spagna, in collaborazione con quelli dell'Istituto catalano di ricerca avanzata (ICREA), hanno scoperto un nuovo meccanismo con il... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |