Notizie di informazioni
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 15 Ottobre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 15 Ottobre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Il cervello sottovuoto: si mangia oppure scrive sui giornali?
    09/10/2012 - Provate ... »»
			  
              
Un modello per chiarire i processi ereditari
	
			
              
              	 Sviluppato un modello per spiegare i processi ereditari analizzando le mutazioni patogeniche del DNA mitocondriale mtDNA
              Il codice genetico può fornire un'ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai... »»
			  
              
Il legame tra antibiotici e MRSA
	
			
              
              	 I batteri resistenti agli antibiotici, in particolare lo Stafilocco aureo, sarebbero correlati alla prescrizione di un antibiotico della famiglia dei fluorochinoloni
              Ricercatori che stavano studiando un batterio resistente alla penicillina e che porta infezioni in alcuni pazienti d'ospedale hanno scoperto che la sua presenza diminuisce significativamente quando diminuisce anche l... »»
			  
              
Scoperta una mutazione con cui il cancro si alimenta
	
			
              
              	 Una mutazione nei geni HIF potrebbe indurre la formazione di un ormone responsabile della formazione di eritrociti che favoriscono la crescita tumorale
              L'isitituto Nazionale di Sanità americano ha analizzato tessuti provenienti da tumorali rari delle ghiandole endocrine ed ha individuato una mutazione che sembra essere responsabile dell'aumento di eritrocit... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 1 Ottobre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 1 Ottobre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - I sederi si abbronzano?
    27/09/2012 - [caption id="attachment_3705" align="alignleft... »»
			  
              
Nuovi dettagli sul meccanismo di esocitosi
	
			
              
              	 La sedlina indica regola la formazione di vescicole che permettono il trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico verso l'esterno della cellula
              Serve un mezzo di trasporto per carichi eccezionali? Niente tasse aggiuntive per la cellula, basta una piccola proteina chiamata sedlina: una scoperta che è valsa la pubblicazione su Science al gruppo guidato da Ant... »»
			  
              
Distinti i legami chimici nelle singole molecole
	
			
              
              	 Sfruttando un microscopio a forza atomica (AFM) ricercatori europei sono riusciti a differenziare i legami chimici nelle singole molecole
              I finanziamenti dell'UE hanno contribuito a realizzare un primato scientifico: adottando una tecnica conosciuta come microscopia a forza atomica (AFM) ad assenza di contatto, gli scienziati sono riusciti a differenzi... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Settembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 24 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Dalla guerra tra Edison e Tesla, agli AC/DC (in sole due mosse)
    20/09/2012 - Chi ri... »»
			  
              
Misurare la glicemia senza aghi
	
			
              
              	 Sviluppato un biosensore che misura la concentrazione di glucosio da sudore o lacrime, una novità per i malati di diabete
              Per i malati di diabete, pungersi ogni giorno le dita è una parte abituale delle loro vite, ma un nuovo minuscolo biosensore in grado di misurare i livelli di glucosio dal fluido delle lacrime li potrebbe presto lib... »»
			  
              
Nuove informazioni sulla struttura dei mitocondri
	
			
              
              	 Trovato il complesso proteico MINOS che è responsabile delle creste interne dei mitocondri
              Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati coordinati dal dott. Martin van der Laan presso l'Università di Friburgo in Germania hanno ottenuto nuove informazioni avanzate sulla struttura dei mitocondri.... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |