Notizie di informazioni
  
  La recidività del melanoma è legata ad una proteina dei linfonodi
	
			
              
              	 L'aggressività del melanoma è legata alla risposta del nostro sistema immunitario: la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
              
Nei pazienti affetti da melanoma l'analisi molecolare dei "linfonodi sentinella" (i linfonodi più vicini all'area del tumore e più a rischio di metastasi) può identificare i casi a maggior rischio di ... »»
			  
              
Sperimentazione animale: cosa ne pensano gli italiani?
	
			
              
              	 Aumenta l'accettabilità della sperimentazione, per il 61% è necessario ai fini di testare medicinali per la cura umana 
              Dal luglio 2011 ad oggi aumenta l'accettabilità della sperimentazione animale per scopi medici. 
Lo rileva un'indagine Ipsos svolta tra il 7 e l'8 gennaio di quest'anno presso un campione di 1.00... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Gennaio 2014
	
			
              
              	Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno ed un buon 2014 a tutti voi, ricercatori, medici ed appassionati.
Si inizia quest'anno con un una serie di scoperte scientifiche interessanti sul ruolo dei mitocondri e sul fronte delle discussioni ... »»
			  
              
Volantini di minaccia ai ricercatori
	
			
              
              	 Scritte sui muri e volantini con i dati personali di ricercatori della Statale di Milano rei di usare nel loro lavoro di ricerca anche animali
              
Decine di manifesti con fotografie, informazioni personali ed indirizzi di ricercatori sono comparsi nel quartiere Città Studi di Milano. Le intimidazioni degli animalisti/estremisti sono entrati in una fase più aggres... »»
			  
              
Dai verbali Nas su Metodo Stamina: solo tracce di staminali e molti rischi
	
			
              
              	 I verbali di Nas e l'ex comitato rivelano gli ampi rischi di infezioni come Hiv e mucca pazza, assenza di marcatori per rilevare le staminali e la non trasformazione in neuroni
              
Incominciano a trasparire informazioni sui verbali dei Nas e degli organismi scientifici istituzionali oltre che il parere del comitato, poi giudicato non imparziale dal Tar.
I documenti parlano come di cellule st... »»
			  
              
Staminali e ricerca malattie rare bimbi
	
			
              
              	 Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi 
              Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 2 Dicembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 2 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Trovati gli ultimi tasselli per creare la cellula ancestrale
29/11/2013 - I ricercatori stanno cercando di r... »»
			  
              
Le cellule staminali, queste sconosciute
	
			
              
              	 Un italiano su due non ne sa in pratica nulla di cellule staminali, ha poche e confuse informazioni.sull'argomento 
              Cellule staminali sconosciute agli italiani. Uno su due non ne sa in pratica nulla, ha poche e confuse informazioni sull'argomento. Per quanto riguarda per esempio la possibilita' di conservare il sangue del cord... »»
			  
              
Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
	
			
              
              	 Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa 
              Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»
			  
              
I meccanismi del rene policistico
	
			
              
              	 Scoperti due geni che sintetizzano la policistina, che causa il rene policistico autosomico dominante che colpisce 60mila persone solo in Italia 
              Nuova luce sui meccanismi molecolari alla base di una delle malattie genetiche più diffuse, il rene policistico autosomico dominante, che solo in Italia colpisce ben 60mila persone: lo annuncia uno studio pubblicato... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |