Notizie di informazioni
  
  La modellazione computazionale consente di comprendere la fusione della membrana cellulare
	
			
              
              	 Modellato il complesso proteico SNARE, che agisce come catalizzatore nella fusione di due membrane
              Un'équipe di ricercatori di Francia, Regno Unito e Austria ha modellato il complesso proteico SNARE, che agisce come catalizzatore nella fusione di due membrane, utilizzando la potenza di elaborazione dell'i... »»
			  
              
Alleanza tra organizzazioni europee per preservare il patrimonio scientifico dell'era digitale
	
			
              
              	 Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare per conservare le informazioni scientifiche digitali e a garantirne l'accesso permanente
              Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare con l'obiettivo di istituire un'infrastruttura europea che contribuisca a conservare le informazioni scientifiche digitali e a gar... »»
			  
              
Identificato gene oncosopressore per tumore al seno
	
			
              Tip-60 è un gene coinvolto nelle prime fasi di formazione del tumore della mammella ed è in grado di fornire al medico informazioni sull’andamento successivo della malattia: lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italia... »»
			  
              
CNR soddisfatto per l'assegnazione del Premio Nobel a Capecchi
	
			
              
              	 Federico Rossi, vicepresidente del CNR ha commentato positivamente il Nobel di Capecchi e sottolineato il grande apporto dello scienziato alla ricerca genetica
              
Il professor Federico Rossi, vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha commentato così la notizia del Nobel per la Medicina 2007 assegnato a Mario Renato Capecchi: “Non può che essere fonte di gran... »»
			  
              
Scoperto ruolo attivo dell'assone nell'elaborazione delle informazioni
	
			
              
              	 Finora si riteneva che gli assoni svolgessero solo una funzione di collegamento, ora si è scoperto che partecipano all'elaborazione delle informazioni
              Una ricerca, condotta presso l'Università della California a Irvine, ha permesso di scoprire che gli assoni non hanno solo una funzione di trasmettitori dell'informazione elaborata dai neuroni ma partecipano... »»
			  
              
Piante intelligenti entrano in rete per inviare segnali di allarme
	
			
              
              	 Le piante comunicano tra loro per segnalare situazioni di pericolo
              Un'équipe di ricercatori nei Paesi Bassi ha scoperto che le piante dispongono di propri «sistemi di chat» per informarsi reciprocamente sui pericoli imminenti. 
Se le piante sono generalmente ... »»
			  
              
Estratto DNA dai peli di mammouth
	
			
              
              	 L'analisi del DNA di peli e capelli è utile per il presente ma potrà anche spiegare la storia genetica di uomo e animali
              Un gruppo internazionale di scienziati è riuscito a sequenziare il DNA estratto dai peli di mammoth. La possibilità di utilizzare i peli o i capelli sarà utile per capire la 'storia' degli animali ... »»
			  
              
Career Development Award per ricercatori italiani
	
			
              
              	 Un'iniziativa per contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard finanzia il rientro dei ricercatori italiani aiutandoli ad aprire i loro laboratori in Italia, grazie al programma Career Development Award. Il finanziamento totale ammonta a $ 150... »»
			  
              
Urgente la modifica della legge 40, lo dice il Consiglio Superiore della Sanità
	
			
              
Peccato dover sapere dalle agenzie di stampa informazioni che il ministro della Salute aveva deciso di non rivelare. Il Consiglio Superiore della Sanita' (CSS) in occasione del voto sul parere richiesto dal ministr... »»
			  
              
Sondaggio rivela l'interesse degli europei per la ricerca sanitaria
	
			
              
              	 I cittadini europei sono interessati a ricerca medica, sanitaria, tecnologia e scienza
              Da un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro emerge che la ricerca medica e sanitaria interessa gli europei più delle notizie internazionali o degli affari economici. 
Secondo la Commissione europea, il 71%... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |