Notizie di informazioni
  
  Nuova rete di formazione UE per lo studio della regolazione genetica
	
			
              
              	 Studio sulla plasticità cromatinica del 6PQ offrirà opportunità formative e di scambio
              Il Laboratorio europeo di biologia molecolare e i suoi partner hanno lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE per studiare un fenomeno denominato «plasticità cromatinica», che offrirà opportunità formative a gio... »»
			  
              
Secondo il Censis il 75% degli italiani pensa che si possa guarire da tumori
	
			
              
              	 La maggioranza degli italiani è fiduciosa ma lamenta alcune carenze nel rapporto con i medici e con le strutture
              Secondo il rapporto Oncologia e sanità, realizzato su 1.000 italiani dal Forum per la ricerca biomedica del Censis e a Roma al ministero della Salute, il 75% degli italiani pensa che si possa guarire da un tumore, anche ... »»
			  
              
I consigli di ricerca britannici intervengono per potenziare l'impatto economico della ricerca
	
			
              Il RCUK, struttura che raggruppa vari consigli di ricerca britannici, ha pubblicato una strategia per massimizzare il valore della ricerca da esso finanziata.
Il documento, intitolato «Increasing the Economic ... »»
			  
              
Il desiderio di fumare risiede in una piccola area cerebrale
	
			
              
              	 Le persone con danni cerebrali a livello dell'insula perdono il desiderio di fumare
              E' una piccolissima regione del cervello, chiamata insula, che regola il desiderio di fumare, tanto che se quest'area viene danneggiata o subisce lesioni, il desiderio di fumare scompare. La scoperta è stata fatt... »»
			  
              
Il vaccino contro il cancro all'utero sarà gratis per le 12enni
	
			
              
              	 La campagna inizierà in primavera 2007 per le 12 enni e il vaccino sarà disponibile per tutte le pazienti in farmacia a pagamento
              Il ministro della Salute Livia Turco nel corso della presentazione, a Roma, della campagna promossa dall'Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) per la diagnosi precoce del tumore alla cervice uterina ... »»
			  
              
Una relazione fa il punto sullo stato della ricerca marina all'interno del 6PQ
	
			
              Una relazione fa il punto sullo stato della ricerca marina all'interno del 6PQDato che attualmente non esiste alcun programma di finanziamento specifico per la ricerca marina a livello comunitario, si potrebbe suppor... »»
			  
              
Il 27 gennaio in piazza le arance dell'AIRC
	
			
              
              	 Con un contributo di 8 euro si ricevono tre chili di arance rosse di Sicilia e si aiuta la ricerca sul cancro
              
Il 27 gennaio tornano sulle piazze di tutta Italia le arance della salute dell'Airc.
Con un piccolo contributo di 8 euro è possibile ricevere tre chili di arance rosse di Sicilia dando un importante contributo... »»
			  
              
Le cliniche private per la fecondazione assistita pubblicano soprattutto i risultati positivi
	
			
              
              	 Anche i siti internet non aderiscono alle linee guida imposte dalle associazioni di specialisti
              Un'indagine dell'Università dell'Illinois di Chicago rivela che le cliniche private statunitensi dedicate alle tecniche di procreazione medicalmente assistita rendono noti soprattutto i risultati positivi rag... »»
			  
              
I politici si fidano degli scienziati ma non si avvalgono dei risultati della ricerca
	
			
              Da uno studio condotto dall'organizzazione svedese Vetenskap & Allmänhet emerge che i politici confidano maggiormente nel lavoro dei ricercatori rispetto al grande pubblico. Tuttavia si avvalgono troppo poco dei ... »»
			  
              
La Comunità Internazionale delle Distrofie Muscolari crea una storica alleanza per la ricerca
	
			
              Le principali organizzazioni mondiali per la distrofia muscolare hanno lanciato una storica coalizione che metterà in comune conoscenze e risorse nel tentativo di accelerare lo sviluppo di promettenti trattamenti e di un... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |