Notizie di informazioni
  
  Sequenziato il genoma del tartufo nero
	
			
              
              	 Completato il genoma del Tuber melanosporum: permetterà anche di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza
              E' stato determinata la prima sequenza genomica di un fungo commestibile, il tartufo nero Tuber melanosporum. Oltre ad un enorme avanzamento delle conoscenze sulla biologia di questi funghi, i risultati ottenuti perm... »»
			  
              
La relazione tra il gene Arl13b e le ciglia cellulari
	
			
              
              	 Studiato su C. elegans, potrebbe far capire meglio una serie di disturbi del cervelletto e della sindrome di Joubert (JSRD)
              Alcuni ricercatori dell'University College Dublin (UCD) Conway Institute of Biomolecular and Biomedical Research in Irlanda ha scoperto nuove informazioni su un gene coinvolto nello sviluppo della sindrome di Joubert... »»
			  
              
Vaccino italiano contro il melanoma
	
			
              
              	 Ogni anno in Italia 7500 casi. Parte la sperimentazione su50 pazienti, l'obbiettivo è impedire le recidive.
              
Carnagione bianchissima, capelli rossi, fanatica dell'abbronzatura. "Da ragazza appena era possibile andavo in spiaggia con le amiche. Certe scottature. Quando ero giovane non c'era la cultura della protez... »»
			  
              
Superati i 1500 fan di MolecularLab.it su Facebook
	
			
              
              	 Una crescita esponenziale dei fan ed una qualità dei post ai valori massimi sul popolare social network
              
MolecularLab.it ha visto aumentare di 5 volte il numero dei fan della sua pagina Facebook in 6 mesi e con punteggio qualità pari a 46... »»
			  
              
Sequenziano il genoma degli afidi
	
			
              Un team internazionale di scienziati ha sequenziato il genoma delle afide del pisello. Oltre a gettare nuova luce sul concetto di ecologia ed evoluzione degli insetti, i risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuov... »»
			  
              
Individuati 4000 geni coinvolti nel processo di endocitosi
	
			
              
              	 I risultati del progetto ENDOTRACK potrebbero portare allo sviluppo di trattamenti e test diagnostici
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno utilizzato test di screening avanzati per individuare oltre 4.000 geni coinvolti nella endocitosi, il processo utilizzato per trasportare le sostanze dall'ambiente esterno ver... »»
			  
              
Gli europei si propongono di spiegare le cause dell'insufficienza renale cronica
	
			
              
              	 Grazie al progetto SYSKID si cercheranno dei marcatori della malattia
              L'insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silente che colpisce 1 su 10 europei. Nonostante la ricerca condotta sulla IRC, è necessario migliorare la diagnosi precoce e la cura personalizzata. Un... »»
			  
              
Trovata la causa genetica di una nuova forma di atassia
	
			
              
              	 Si chiama SCA28 ed è stata scoperta da ricercatori dell'Istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano
              Identificato il difetto genetico responsabile di una particolare forma genetica di atassia, la SCA28: ad annunciarlo uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine di Nature Genetics da Franco Taroni, ricerc... »»
			  
              
Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
	
			
              
              	 Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
              Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»
			  
              
Nuova luce sulle cause genetiche del ritardo mentale
	
			
              
              	 II gene responsabile, che codifica per la proteina RAB39B, regola il traffico di informazioni tra neuroni
              Scoperto un nuovo gene responsabile di ritardo mentale legato al cromosoma X: ad annunciarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da Patrizia D'Adamo, ricercatrice dell'Istitut... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 |