Notizie di  osso
Cellule staminali per trasportare farmaci
	
			
              
              	 Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
              In uno studio condotto da Augusto Pessina, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Giulio Alessandri, del Laboratorio di Ne... »»
			  
              
Come funziona la ricina, un veleno mortale
	
			
              
              	 Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
              Un team di ricercatori austriaci ha finalmente identificato la proteina che controlla il modo in cui la ricina, veleno e arma biologica vegetale, uccide. Con un misto di biologia delle cellule staminali e di moderni meto... »»
			  
              
Novità sulle dinamiche del ciclo del carbonio naturale
	
			
              
              	 Studiati CO2 intrappolati nei ghiacci e isotopi di ossigen e carbonio per osservare l'evoluzione del carbonio dal periodo delle glaciazioni ad oggi
              Un team internazionale di scienziati ha ricostruito la produttività terrestre e marina e le riserve di carbonio dell'ultima era glaciale combinando dati sugli isotopi che sono pertinenti sia alle quantità g... »»
			  
              
Una mostra di foto molecolari a Scienza & Natura Expo
	
			
              
              	 MolecularLab parteciperà alla prossima edizione della manifestazione scientifica del Parco di Novegro con un proprio stand con foto di alta qualità di ricercatori di tutta Italia
              MolecularLab, il portale di divulgazione scientifica con Risorse e Networking sulle Life Sciences, parteciperà alla prossima edizione di Scienza & Natura Expo.
Il sito sarà presente con una mostra ed u... »»
			  
              
Aumenta la comprensione nella formazione degli acantociti
	
			
              
              	 Nei pazienti affetti da coreoacantocitosi la proteina Lyn troppo attiva comporta delle modificazioni nella membrana dei globuli rossi, dandogli una forma frastagliata
              
Segni particolari: globuli rossi a forma di foglia di acanto. È il caso della coreoacantocitosi, una grave malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso: a chiarirne i meccanismi è Lucia De Franceschi del Diparti... »»
			  
              
I mammuth tra noi in 5 anni
	
			
              
              	 La scoperta di midollo osseo di mammut in ottime condizioni fa pensare di avviare il processo di clonazione per riportare in vita questi animali preistorici estinti
              Gli scienziati per anni hanno provato a clonare un mammut, ma ora ci sono davvero vicini. Così vicini che in cinque anni potreste vedere mandrie di queste bestie giganti uno degli animali istinti preferiti di tutti ... »»
			  
              
Sequenziato il genoma del ragnetto rosso
	
			
              
              	 Il Tetranychus urticae, acaro presente spesso sulle piante, è il primo chelicerato ad essere sequenziato. Differisce da altri artropodi per ormoni e complesso Hox
              Un team di ricerca internazionale ha identificato il primo genoma del ragnetto rosso, che fa parte dei chelicerati, secondo gli esperti uno dei più grandi gruppi di animali sul nostro pianeta. Pubblicato sulla rivis... »»
			  
              
Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori
	
			
              
              	 Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
              
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate.
Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »»
			  
              
La CaM chinasi previene la rottura del cuore in seguito ad un infarto
	
			
              
              	 Un infarto causa un aumento dei livelli di aldosterone che possono portare all'ossidazione del miocardo e la sua rottura: la CaM chinasi produce l'enzima MMP9 che è coinvolto nel metabol
              Scienziati in Belgio, Paesi Bassi e Stati Uniti hanno individuato una singola proteina, chiamata CaM chinasi, che svolge un ruolo nella cascata biochimica che provoca la rottura del cuore. I risultati gettano luce su com... »»
			  
              
Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee
	
			
              
              	 Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
              L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: