Notizie di  osso
Al via le procedure di valutazione della ricerca
	
			
              
              	Per la prima volta sotto osservazione anche gli Atenei.
              In seguito ad uno specifico decreto del Ministro Letizia Moratti, diventano operative le linee-guida per la valutazione della ricerca, presentate il 20 maggio 2003 dal prof. Franco Cuccurullo, presidente del Civr (Comita... »»
			  
              
Una teoria sull'origine dell'AIDS
	
			
              
              	Cellule ibride possono trasmettere all'uomo i virus degli animali
              Alcuni ricercatori genomici della Mayo Clinic hanno dimostrato che il mescolamento di materiale genetico in un essere vivente può verificarsi naturalmente. Gli scienziati hanno individuato le condizioni in cui cellule di... »»
			  
              
Deodorante possibile causa per tumore al seno, studio
	
			
              
              	Nuovo studio britannico avverte di un possibile legame tra un composto chimico trovato in deodoranti
              Nuovo studio britannico avverte di un possibile legame tra un composto chimico trovato in deodoranti e in altri prodotti cosmetici e il cancro al seno.
I ricercatori dell'Universita' di Reading, che hanno pubblicato... »»
			  
              
Quelle subdole molecole che disturbano gli ormoni
	
			
              
              	Si cerca di far luce sugli «interferenti endocrini» che possono anche causare gravissime malattie
              Un piccolo esercito di sostanze, eterogenee e ancora misteriose, attira l'attenzione del mondo della ricerca medica e della Sanità. Parliamo degli «interferenti endocrini», chiamati talvolta anche «distruttori endocrini»... »»
			  
              
Il melanoma sconfitto dal virus del raffreddore
	
			
              
              	Le cellule tumorali possono essere distrutte semplicemente infettandole con il virus del raffreddore
              SIDNEY - Il virus del raffreddore per combattere il melanoma, tumore della pelle spesso mortale. Il virus, infatti, è in grado di distruggere le cellule malate secondo uno studio australiano dell’università di Newcastle,... »»
			  
              
La "memoria" del sistema respiratorio
	
			
              
              	Il nostro corpo si ricorda come adattare la respirazione in caso di carenza di ossigeno
              Studiando il sistema respiratorio, un gruppo di ricercatori dell'Università del Wisconsin di Madison ha identificato una proteina chiave, chiamata BDNF e coinvolta nell'apprendimento, responsabile della capacità del corp... »»
			  
              
Il genoma del topo in un libro
	
			
              
              	Dissolvendo le pagine in acqua, i ricercatori possono ricavare il materiale genetico desiderato
              La rivista "New Scientist" rivela che alcuni ricercatori giapponesi hanno realizzato un volume imperdibile per i biologi: un'edizione cartacea del DNA del topo. A giudicare dalla copertina, sembrerebbe un normalissimo li... »»
			  
              
Due Nobel: avremo un solo farmaco per malattie diverse
	
			
              
              	I vincitori del premio per la chimica: la possibilità dalla scoperta dei sistemi che consentono il d
              STOCCOLMA - Si potrebbero ipotizzare, per il futuro, uno o più farmaci «universali», capaci di curare malattie che vanno dall’epilessia alle aritmie, dall’osteoporosi alla malaria fino al colpo di calore, quella condizio... »»
			  
              
Telethon adotta 7 giovani ricercatori
	
			
              
              	Venerdì prossimo torna la «maratona» per la raccolta dei fondi
              ROMA - Torna la maratona di Telethon. Obiettivo, raccogliere fondi che verranno utilizzati per finanziare ricerche sulla distrofia muscolare e le malattie genetiche. Alle 14 di venerdì 12 dicembre, sulle reti Rai, via al... »»
			  
              
Un nuovo ruolo dell'estrogeno
	
			
              
              	Identificato il processo genetico che regola la formazione di piastrine nel midollo osseo
              Alcuni scienziati hanno scoperto un nuovo ruolo dell'estrogeno nel mantenimento della salute. In un articolo pubblicato sul numero del primo dicembre della rivista "Genes & Development", Yuka Nagata e Kazuo Todokoro rife... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: