Notizie di  osso
Scoperta sul metabolismo degli Archea
	
			
              
              	 I crenarchaeota possiedono dei geni che gli consentono di utilizzare l'ammoniaca per produrre energia
              Gli Archea sono (insieme a eucarioti e eubatteri) uno dei fondamentali domini degli esseri viventi. Similmente ai batteri, sono monocellulari e senza un nucleo definito. Questi microrganismi riescono a sopravvivere in co... »»
			  
              
La resistenza agli antibiotici può essere acquisita con l'alimentazione
	
			
              
              	 I geni responsabili possono essere trasferiti dai batteri presenti nel cibo tramite il trasferimento orizzontale
              Un gruppo di ricercatori dell'Ohio State University, coordinati da Hua Wang, hanno scoperto che la resistenza agli antibiotici può essere acquisita tramite il cibo. 
I batteri (sia innocui che pericolosi) ch... »»
			  
              
In Lombardia sarà possibile conservare gratis le staminali del cordone
	
			
              
              	 La richiesta dei genitori sarà però valida solo in caso di malattie genetiche in famiglia o malattie del bambino
              La Regione Lombardia ha dato il via libera alla conservazione gratuita delle cellule del cordone ombelicale per uso privato: le cellule dei neonati verranno conservate nelle banche di staminali (Cord Blood Bank) dell'... »»
			  
              
Network europeo per la prevenzione dei tumori
	
			
              
              	 L'idea è quella di investire nella ricerca per la prevenzione basata su farmaci a bassa tossicità e farmaci
              Nel corso del convegno "Prevenzione Farmacologica in Oncologia" che si è svolto a Milano, presso l'IRCCS Mulitimedica, è nata l'idea di realizzare un Network Europeo per la prevenzione dei tumori, basat... »»
			  
              
Gli esperti di sicurezza alimentare dell'Ue non trovano accordo su mais OGM
	
			
              
              	 Ora la decisione è rimandata e il dossier trasmesso al Consiglio dei Ministri Ue
              La Commissione europea ha riferito che gli esperti di sicurezza alimentare dell'Unione Europea non sono giunti ad un accordo sull'autorizzazione di un tipo di mais geneticamente modificato. Il mais, la cui denomi... »»
			  
              
Creati sistemi matematici per combattere il cancro
	
			
              
              	 Con la matematica è possibile studiare virtualmente la risposta del paziente alle varie terapie e individuare quella migliore
              Una docente di matematica al Harvey Mudd College in California, Lisette de Pillis, ha individuato alcuni sistemi matematici (algoritmi) in grado di ottimizzare la combinazione delle diverse strategie impiegate per combat... »»
			  
              
Scoperto il gene che se mutato causa l'otosclerosi
	
			
              
              	 Il gene TGBF1, codifica per un fattore di crescita e se mutato causa la produzione incontrollata di tessuto osseo
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Anversa, in Belgio, coordinati da Melissa Thys, hanno identificato il gene responsabile dell'otosclerosi. L'otosclerosi è una comune malattia multifattori... »»
			  
              
Con i micro-RNA sarà possibile produrre cellule per trapianti e trasfusioni
	
			
              
              	 I micro-RNA funzionano da interruttore, inducendo o bloccando la differenziazione delle staminali
              I ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, del dipartimento di Ematologia e Oncologia, guidati da Cesare Peschle, hanno scoperto una nuova tecnica per produrre in laboratorio cellule del sangue e staminali... »»
			  
              
Allo studio le staminali "segnapassi" per la cura del cuore infartuato
	
			
              
              	 Si tratta di staminali derivate da midollo osseo che trasmettono l'impulso che determina il battito cardiaco
              Nel corso del summit che si è svolto a Verona sulla terapia delle sindromi coronariche acute, organizzato dall'Unità operativa clinicizzata di cardiologia della città, diretta dal prof. Corrado Vassane... »»
			  
              
L'esposizione ad endotossine riduce il rischio di sviluppare allergie
	
			
              
              	 I bambini esposti alla tossina batterica entro i 3 anni di vita hanno meno probabilità di sviluppare eczemi allergici
              Secondo uno studio condotto su 484 bambini, l'esposizione dei piccoli da 0 a 3 anni all'endotossina riduce il rischio che sviluppino, nel tempo, una forma di eczema allergico. 
L'endotossina è una so... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: