Notizie di  osso
Scienza, donne protagoniste
	
			
              
              	 La manifestazione Scienza: la parola alle donne, promossa dall'Imem-Cnr, prevede mostre, incontri, documentari e percorsi didattici, in programma da oggi a  Parma sino al 10 dicembre
              Inizia oggi, da una Mostra fotografica 'Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall'Uomo' la manifestazione Scienza: la parola alle donne, promossa dall'Istituto materiali per l'... »»
			  
              
Nuovo vaccino AIDS in sperimentazione
	
			
              
              	 Il vaccino combinato ha diminuito del 31% la possibilità di contrarre l'infezione, ma la comunità scintifica invita a evitare un precoce ottimismo
              Ricercatori thailandesi hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa a Bangkok assieme a ufficiali medici militari americani, i risultati ottenuti con un vaccino sperimentale che avrebbe considerevolmente ridotto... »»
			  
              
Maggior rischio di tumore secondario al seno col Tamoxifene
	
			
              
              	 Il Tamoxifene riduce del 60% la possibilità di recidiva di tumori estrogeno-dipendenti, ma aumenta del 440% l'insorgenza di tumori non sensibili agli ormoni
              Un nuovo studio condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Centre di Seattle, pubblicato sulla rivista Cancer Research, mostra che un trattamento di quattro o cinque anni a base di Tamoxifene, che impedisce il riformar... »»
			  
              
Da cellule suine le nuove staminali pluripotenti
	
			
              
              	 Le cellule pluripotenti di origine suina possono moltiplicarsi e dare origine ai tipici tessuti embrionali. Vi è inoltre la speranza di produrre maiali modificati da utilizzare come donatori
              Dall'Institute of Biochemistry and Cell Biology di Shangai arriva la notizia, unica al mondo, della creazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) a partire da cellule prelevate dall'orecchio e dal mid... »»
			  
              
Test del sangue per aggressività dei tumori
	
			
              
              	 Analizzando numero e tipo delle cellule tumorali cicolanti nel sangue dei pazienti oncologici, è possibile determinare l'aggressività del tumore, su base scientifica oltre che statistic
              Basandosi sul numero di cellule "malate" presenti nel sangue si può conoscere l'aggressività di un tumore, ad esempio nel cancro al seno se le cellule tumorali circolanti nel sangue sono da zero a 4 non ... »»
			  
              
Scoperto il probabile anello mancante tra scimmia e uomo
	
			
              
              	 Il fossile in questione mostra un Adapide di 50 milioni di anni fa, i cui caratteri ne fanno un valido candidato al ruolo
              All'American Museum of Natural History di New York Philip Gingerich, presidente della Paleontological Society, ha presentato il fossile di un animale che potrebbe essere il progenitore comune delle scimmie e dell'... »»
			  
              
Raccogliere le staminali cordonali in Italia
	
			
              
              	 Sarà possibile avere informazioni ed assistenza presso le farmacie, ma solo seguendo tutto l'iter burocratico l'esportazione in banche estere sarà legale
              Il sistema Clic-care, marchio gestito da una società che opera nel settore dell'assistenza a domicilio, e già presente nelle farmacie di Milano, permette di avere informazioni e consulenza in farmacia per r... »»
			  
              
Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
	
			
              
              	 I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
              Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»
			  
              
Prevenire la morte improvvisa dei giovani atleti
	
			
              
              	 Una proteina mutata è l'agente eziologico della cardiomiopatia aritmogena. Svelando la presenza della proteina sarà possibile salvare i portatori occulti
              Dei ricercatori padovani, diretti dal professor Gaetano Thiene, hanno messo a punto un nuovo test diagnostico per individuare la cardiomiopatia aritmogena, grazie all'identificazione di una proteina che predisporrebb... »»
			  
              
Banca dati aperta per il virus influenza suina
	
			
              
              	 Accessibili le informazioni sugli agenti patogeni, possono essere usate da tutti gli scienziati del mondo
              La direttrice del Laboratorio sull'aviaria dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Ilaria Capua, ha permesso di costruire in tempi record l'identikit genetico del virus A/H1N1, responsabile della influen... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: