Notizie di  osso
Tossine vegetali per combattere le leucemie
	
			
              
              	 Prodotte molecole ibride in grado di uccidere cellule tumorali senza danneggiare quelle sane
              È una speranza concreta per la terapia dei tumori. Studiosi del gruppo di ricerca anglo-italiano RICG, Recombinant Immunotoxin Collaborative Group, di cui fa parte anche l'Istituto di biologia e biotecnologia ag... »»
			  
              
Staminali della polpa dentale per creare un nuovo tessuto osseo
	
			
              
              	 Le cellule staminali dalla polpa dentale sono un'alternativa naturale e facile per riparare o rigenerare tessuti danneggiati
              Scienziati italiani sostengono di essere i primi a creare protesi dentarie umane per uso autologo ottenute dalle cellule staminali della polpa dentale (DPC) per la rigenerazione ossea oromaxilofacial (cioè cellule s... »»
			  
              
L'osso torna nuovo con un'iniezione
	
			
              
              	 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
			  
              
Una tecnologia unica in Italia per analisi di farmacogenomica in oncologia medica
	
			
              
              	 Con la tecnologia DMET, basata su Affymetrix con un prelievo di sangue sarà possibile studiare 1936 varianti genetiche di 225 geni del metabolismo dei farmaci antitumorali
              E' stata messa a punto presso i laboratori di ricerca di Oncologia Medica diretti dal Prof. Pierfrancesco Tassone e dal Prof. Pierosandro Tagliaferri una nuova metodologia destinata a migliorare l'efficienza e a ... »»
			  
              
Ricostruito la chimica del brodo primordiale
	
			
              
              	 Utile per capire i primi processi evolutivi, è stata individuata da letti fossili di un oceano
              La formazione Doushantuo, nel Sud della Cina è stata a lungo studiata da ricercatori e paleontologi. La struttura chimica di uno dei più antichi letti fossili ha permesso agli scienziati di aprire una finestra ... »»
			  
              
Due proteine per riparare il cuore
	
			
              
              	 Cripto e Tbx1 sono proteine coinvolte nello sviluppo delle cellule staminali cardiache: sarà possibile riparare i danni al cuore
              La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Due... »»
			  
              
Emoglobina come magazzino di ossigeno nel cervello
	
			
              
              	 Una ricerca sul Parkinson finanziata dalla Fondazione Armenise-Harvard
              E' parte della conoscenza comune che l'emoglobina sia uno dei componenti principali del sangue e sia responsabile del suo colore rosso fiammante. Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol... »»
			  
              
Evidenze di tubercolosi in Homo erectus
	
			
              
              	 Il fossile ritrovato in Turchia presenta segni tipici di Leptomeningitis tuberculosa, ed è il ritrovamento più antico della malattia
              L'American Journal of Physical Anthropology pubblica un articolo, elaborato da un gruppo internazionale di paleoantropologi, diretto da John Kappelman dell'Università del Texas a Austin, che relaziona il rit... »»
			  
              
L'evoluzione umana continua
	
			
              
              	 Studiando il disequilibrio di linkage è possibile quantificare la correlazione tra dimensione della popolazione ed evoluzione
              
Ricercatori dell"Università del Wisconsin a Madison, tra i quali John Hawks, hanno pubblicato, sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), uno studio che descrive gli intensi cambiamenti evolutivi occor... »»
			  
              
Farmaci per l'ictus e rischio emorragico
	
			
              
              	 La ricerca dimostra che atorvastatina diminuisce del 21% la possibilità di una recidiva di ictus, ma aumenta il rischio di emorragia cerebrale
              Sull'ultimo numero della rivista Neurology, organo ufficiale dell'American Academy of Neurology, compare uno studio firmato da Larry B. Goldstein, del Duke University Medical Center di Durham, North Carolina, nel... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: