Notizie di  osso
Usare il DNA per costruire nanotransistor
	
			
              
              	È possibile sfruttare la biologia per fabbricare dispositivi elettronici
              Alcuni scienziati del Technion - Israel Institute of Technology hanno sfruttato le proprietà del DA per creare un transistor autoassemblante su nanoscala. La ricerca, pubblicata sul numero del 21 novembre 2003 della rivi... »»
			  
              
Biotecnologie, la sfida della II Università di Napoli
	
			
              
              	Rossi: «Necessaria la qualità della ricerca»
              Biotecnologie: la medicina raggiunge nuove frontiere e la Seconda Università di Napoli pure. Un doppio risultato quello ottenuto nell'ambito del convegno sulle prospettive della ricerca: uno di tipo scientifico considera... »»
			  
              
Cellule della milza per produrre insulina
	
			
              
              	È possibile rigenerare le cellule pancreatiche distrutte
              Una cura per il diabete potrebbe essere più vicina, dopo che alcuni scienziati hanno scoperto che alcune cellule della milza possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina. I ricercatori sono stati in grado di a... »»
			  
              
I capelli rossi? Sono in via d'estinzione
	
			
              
              	Uno studioso: Scompariranno con l'aumento delle migrazioni
              LONDRA - Dopo secoli di battute e prese in giro, alla fine potrebbero essere i «Pel di Carota» a prendersi la rivincita. Già perché entro i prossimi cento anni, globalizzazione della popolazione e aumento delle migrazion... »»
			  
              
Sabato gli incontri promossi dall’Airc
	
			
              
              	Cancro, come sconfiggerlo
              Sul linguaggio della ricerca si confronteranno docenti, medici e filosofi 
Sabato 15 novembre, l'associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc), sotto l'alto patronato della presidenza della Repubblica, organ... »»
			  
              
Saperi di pubblico dominio
	
			
              
              	Una rivista che pubblica articoli e i risultati di ricerche scientifiche che possono essere stampati
              Una rivista che pubblica articoli e i risultati di ricerche scientifiche che possono essere stampati e distribuiti gratuitamente. E' l'iniziativa di un gruppo si scienziati che ha raccolto l'adesione di oltre trentamila ... »»
			  
              
Un batterio che divora la naftalina
	
			
              
              	Negli Stati Uniti molti siti nascondono ancora scorie tossiche in gran quantità
              Un team di microbiologi della Cornell University che studia il possibile utilizzo di microbi in grado di "mangiare" sostanze tossiche inquinanti, ha presentato i risultati della prima sperimentazione di una tecnica chiam... »»
			  
              
Non possiamo non dirci africani
	
			
              
              	L’ANALISI DEI GENETISTI INTEGRATA CON QUELLA DI ANTROPOLOGI, STORICI E LINGUISTI CONFERMA LA NOSTRA COMUNE ORIGINE DAL CONTINENTE NERO
              Per Mary Claire King, illustre genetista dell'università di Washington a Seattle la genetica è uno strumento di impegno molteplice; contro malattie (il suo laboratorio ha realizzato la mappa di un gene importante nel can... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 
            
            
            Pagine archivio: