Home » Archivio

Gli archivi

OMG! Science! »

[ 4 giu 2012 | Un commento ]
darwin-birthday-250x291

Sembrano passate solo poche settimane da quel giorno in cui quattro biotecnologi si sono ritrovati attorno a un tavolo, in un pub vicino alla loro vecchia università, per ricordare insieme i bei tempi andati. Metà di loro non faceva più ricerca da un pezzo; l’altra metà sì, e questi ultimi erano divisi in modo equo: uno in Italia, a lottare contro i disagi quotidiani della ricerca pubblica; l’altro sarebbe partito di lì a poco per “conquistare” un’altra nazione europea, dove avrebbe diretto un laboratorio tutto suo.
I quattro amici avevano scelto …

Stampa cattiva »

[ 11 mag 2012 | 34 Commenti ]
url

«La sperimentazione sugli animali seppur per fini scientifici è un gesto intollerabile. Sono convinto possano esserci metodi alternativi per evitare questo scempio».
Chi ha detto questa frase?
1) Un animalista convinto,
2) Un ricercatore stufo del suo lavoro,
3) Un ex ministro dai capelli rossi.
Chiunque abbia risposto 1), 2) o 3) ha sbagliato: perchè questa frase, stampata a pagina 33 del Corriere della Sera del 10 maggio 2012, l’avrebbe pronunciata Renato Maria Giuseppe Schifani, presidente del Senato. Schifani, risulta dalla biografia su Wikipedia, è laureato “a pieni voti” in giurisprudenza. Non trovo da nessuna …

Come funziona? »

[ 2 mag 2012 | 4 Commenti ]
tuttelelune

Sono appena diventato zio.
Che c’entra, direte voi, su un blog di scienza? Semplice: nonostante tutti i discorsi che ho fatto in giro, e nonostante facessi vedere a tutti questo articolo, dove si spiega che le fasi lunari non c’entrano niente con la gravidanza e la nascita; nonostante tutto questo, dicevo, la nipotina è uscita proprio durante il cambio della Luna, e contrariamente alle previsioni dei medici. Proprio come mi dicevano tutti i parenti e gli amici da settimane, snobbando i risultati degli esami e dei monitoraggi in ospedale. Ho fatto …

OMGSelection »

[ 5 apr 2012 | Un commento ]
_59395104_img_1725

E’ proprio vero che al cuore non si comanda. Né in amore, né in salute. Né per l’uomo, né per le sue cuginette scimmie.
Se state tutto il giorno sul divano, e lo sport lo guardate solo in TV, è facile che il vostro muscolo cardiaco si indebolisca e che in futuro abbia problemi. E questo succede persino agli scimpanzé, stretti parenti (almeno sul piano dell’evoluzione) dell’uomo. Anche se non mangiano tortillas, che io sappia, e nemmeno tutte quelle schifezze (buonissime) dei fast food.
Dylan è uno scimpanzé di 25 anni, ed …

Storie curiose »

[ 2 apr 2012 | Un commento ]
449px-Edgar_Allan_Poe_1848

Questa storia racconta di come il grande scrittore Edgar Allan Poe abbia intuito, prima di tanti grandi astronomi e scienziati, il motivo per cui il cielo di notte è buio.
Perché il cielo di notte è buio, giusto? Ci sono soltanto quei puntini luminosi, le stelle, a illuminarlo un minimo. Per il resto, è nero-bluastro, un enorme vuoto interstellare.
Però, pensateci bene: se è vero che l’universo è infinito, e che esistono infinite stelle… in teoria, in ogni punto del cielo si dovrebbe vedere almeno un puntino luminoso. Ovvero, sovrapponendo infiniti puntini, …

OMG! Science! »

[ 29 mar 2012 | Commenti disabilitati ]
spillette

Volete conoscere da vicino gli autori di OMG!Science! ? Volete contribuire a rendere questo blog ancora più interessante? Ma soprattutto, volete vincere una spilletta di OMG!Science!, come quella nella foto?
Allora venite a Scienza e Natura Expo, sabato 31 marzo o domenica 1 aprile. Nello stand di MolecularLab ci sarà un apposito spazio dove potrete “toccare con mano” il blog, incontrare i suoi creatori e partecipare a un semplice quiz per vincere l’esclusiva spilletta. Attenzione però! Le scorte sono limitate! Quindi, oltre che essere bravi, dovrete anche essere veloci :)
Oltre che …

Lo straordinario ordinario »

[ 21 mar 2012 | Un commento ]
samantha

Io da piccolo, come tanti bambini, volevo fare l’astronauta. Però non è che lo sognavo e basta: ricordo benissimo che già all’età di otto anni leggevo le enciclopedie di astronomia e fisica (non capendoci un granchè, ovviamente). Ma rimanevo affascinato dalle foto, da tutti quei numeri e dalle spaventose proporzioni e distanze tra le stelle, che nemmeno si potevano immaginare.
Ho scoperto di recente Samantha Cristoforetti, astronauta italiana. Sul suo profilo G+ ci sono delle foto meravigliose, con lei nella tuta, o nelle capsule spaziali. In qualche modo, guardandole sono tornato …

Storie curiose »

[ 19 mar 2012 | Un commento ]
Phineas_Gage_GageMillerPhoto2010-02-17_Unretouched_Color_Cropped

La scienza avanza inesorabile, e lo fa senza guardare in faccia niente e nessuno. A volte qualche scienziato, per la sete di sapere, ha ‘sfruttato’ anche eventi terribili e pazzeschi come gli incidenti sul lavoro: che, ovviamente, vorremmo non accadessero mai, ma che purtroppo si verificano lo stesso.
Questa è la storia di Phineas P. Gage, un operaio americano che nella prima metà dell’Ottocento ha rivoluzionato suo malgrado le neuroscienze. E lo ha fatto con una trave infilzata nel cranio (non apposta, ovviamente).
Il 13 settembre 1848 Phineas stava lavorando alla costruzione …

OMGSelection »

[ 14 mar 2012 | Commenti disabilitati ]
Arabidopsis thaliana

Alzi la mano chi non ha problemi a svegliarsi, la mattina. Ci sono giorni in cui, magari, siete pronti e reattivi già all’alba; e altri in cui, anche se avete dormito nove ore abbondanti, la sola idea di sgusciare dal piumone sembra uno degli incubi più orribili.
Da dove arriva questa differenza? Per l’uomo non lo so, anche perché raramente è ‘colpa’ di un solo fattore. Per le piante, invece, la risposta è molto più facile (e scontata): è colpa del gene Toc1, come spiegano dall’Università di Edinburgo.
Analizzando l’Arabidopsis, piantina …

OMGSelection »

[ 12 mar 2012 | Commenti disabilitati ]
terremoto-perfectionists1

Ci sono poche cose che ti fanno provare il pieno terrore della forza della Natura. Una di queste è il terremoto.
Basta una piccola scossa, il solo sentire il terreno che vibra sotto le scarpe, per capire quanto si è piccoli di fronte alla vastità del nostro pianeta e alle forze che lo governano.
E’ già passato un anno dal devastante terremoto che ha colpito il Giappone l’11 marzo 2011, un super-sisma su un Paese dove i terremoti sono all’ordine del giorno.
Nel video qui sotto sono stati rappresentati i terremoti di almeno …